Borsa di studio per la ricerca in memoria del prof. Olivieri assegnata alla d.ssa Valentina Picerno

I NOSTRI MIGLIORI AUGURI

La dottoressa Valentina Picerno, specialista in reumatologia, collabora con Polimedica dal 2018. Medico molto preparato e scrupoloso, è sempre stata impegnata anche sul versante della ricerca reumatologica, ha già al suo attivo numerose pubblicazioni.

L'importante riconoscimento

La dottoressa ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento, conseguendo la borsa di studio dedicata alla memoria del prof. Ignazio Oliveri, illustre reumatologo scomparso nel 2017.

Tutta la Polimedica è lieta di questo risultato e le facciamo i nostri sinceri complimenti, augurandole di ottenere gli stessi successi del prof. Olivieri.

Poco tempo fa la d.ssa è stata relatrice ad un convegno patrocinato da Polimedica qui a Melfi riguardo le nuove frontiere per il trattamento artrosico di anca e ginocchio (link)

Nonostante i suoi impegni come ricercatrice, la d.ssa Valentina Picerno proseguirà la sua attività ambulatoriale qui a Melfi in Polimedica, effettuando visite specialistiche reumatologiche con ecografia e infiltrazioni articolari ecoguidate.

La borsa di studio dedicata al prof. Olivieri

Il prof. Olivieri è stato un illustre reumatologo, è stato tra i massimi esperti mondiali della sindrome di Behçet, partecipando anche ai lavori della Società Internazionale per la definizione delle linee guida per la diagnosi e la cura della malattia.

“Per me – ha sottolineato la d.ssa Valentina Picerno – è un momento di grande orgoglio e di soddisfazione: sono felice di poter svolgere il lavoro che amo e di poterlo fare anche a Potenza, nella mia terra. Si prospettano due anni intensi di ricerca, ma il lavoro non mi spaventa, anzi. Speriamo che il mio impegno dia importanti frutti per la ricerca”.

Il progetto di ricerca

Grazie a questa borsa di studio, la dottoressa potrà fare ricerca sulla spondiloartrite, nello specifico il suo progetto di ricerca è focalizzato sul “Ruolo dell’imaging e del genere nella gestione del paziente con spondiloartrite” e lo studio verrà svolto nel Dipartimento Interaziendale Regionale di Reumatologia, Istituto Reumatologico Lucano (IReL) del San Carlo.

Se pensi che questo contenuto possa essere utile anche a qualcun altro, non esitare a condividerlo sui social!

Ricevere l’informazione giusta al momento giusto può fare la differenza!

Altre notizie​

Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli

Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di un lavoratore che indica un blocco testuale in cui vengono comparati i prezzi di alcune prestazioni sanitarie erogate in SSN e tramite sanità integrativa. Foto di accompagnamento all'articolo "Come faccio a sapere se ho un fondo di sanità integrativa?"
News

Come faccio a sapere se ho un fondo di sanità integrativa?

Hai bisogno di info sulla sanità integrativa? Vorresti sapere se hai la possibilità di accedere ad un fondo? Entra e scopri come saperlo

Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di una ragazza bruna con le indicazione dell'evento dedicato ai trattamenti filler per naso e labbra. Immagine di accompagnamento all'articolo "Nuovo evento di Medicina estetica, c'è differenza fra filler e filler".
News

Nuovo evento di Medicina estetica: c’è differenza fra filler e filler

Il 10 giugno prossimo presso Polimedica si terrà un evento informativo e dimostrativo a numero chiuso, dedicato ai trattamenti filler

Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di un momento dell'evento di Medicina estetica che è avvenuto il 20 maggio 2023. Immagine di accompagnamento all'articolo "Medicina estetica: molto apprezzato l’evento dedicato ai bioristrutturanti".
News

Medicina estetica: molto apprezzato l’evento dedicato ai bioristrutturanti

Il 20 maggio scorso presso la nostra sala meeting si è tenuto un evento informativo e dimostrativo sui bioristrutturanti

Leggi →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto