Regolamento
1) L’accesso non è consentito agli accompagnatori, eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistiche-culturali, (nel qual caso è consentito l’accesso ad un solo accompagnatore) che non potrà entrare in ambulatorio.
2) Essere estramamente puntuali: non arrivare in struttura con troppo anticipo o peggio in ritardo.
3) Mantenere sempre la distanza minima di un metro e non realizzare assembramenti anche all’esterno, in attesa di entrare o aspettando la persona che si è accompagnato.
4) I pazienti devono presentarsi obbligatoriamente muniti di mascherina chirurgica.
5) L’accesso è vincolato alle condizioni di salute della persona: con temperatura corporea oltre i 37,5° non si può entrare.
6) Depositare gli oggetti personali non strettamente necessari all’espletamento della prestazione all’interno della busta consegnata dall’addetto di Polimedica. Una volta chiusa si potrà portare con sé la busta.
7) Igienizzare le mani alle apposite postazioni, così come spiegato nelle istruzioni.
8) Leggere e osservare gli avvisi posti all’interno della struttura.
9) Rispettare i percorsi indicati per l’ingresso, la fruizione delle prestazioni e per l’uscita.
Uno o due giorni prima dell’appuntamento il paziente riceverà una telefonata dai nostri operatori per effettuare il triage telefonico obbligatorio.
Se pensi che questo contenuto possa essere utile anche a qualcun altro, non esitare a condividerlo sui social!
Ricevere l’informazione giusta al momento giusto può fare la differenza!
Altre notizie
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
Tampone rapido antigenico per le aziende
Capire come gestire i casi positivi in azienda o gli eventuali contatti, l’iter da seguire, sapere quale test è adatto al tuo caso.
Tampone rapido antigenico drive-in
Polimedica offre il servizio, dedicato a tutti i cittadini, di tamponi rapidi antigenici per Covid-19, in modalità drive-in.
Diabetologia: nuovo ambulatorio dedicato alla cura del piede diabetico
A gestire il servizio il dottor Fabrizio Losurdo, medico chirurgo specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio