Dott. Antonio Nigri, fisiatra
In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul dottore: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita fisiatrica completa.
Modalità di prenotazione:
Tempi di attesa: da 3 a 10 giorni
(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)
Presentazione
Specialista in fisiatria
Il dottor Nigri
è un medico chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa. In Polimedica si occupa della riabilitazione ortopedica e neurologica, di terapia infiltrativa intrarticolare, ossigeno ozono terapia e mesoterapia.
Se cerchi maggiori informazioni sul dottor Antonio Nigri o stai cercando un fisiatra in Basilicata, in questa pagina potrai trovare il curriculum del dottore, studi ed esperienza professionale.
Se stai cercando un bravo fisiatra e hai bisogno di fare subito una visita specialistica, il dottor Nigri riceve qui a Melfi in Polimedica sia in accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale che in privato.
Alla fine di questa pagina ci sono anche i link ad alcuni interessanti articoli pubblicati dal dottore sul sito di Polimedica, che riguardano alcune patologie trattate presso il nostro polimabulatorio e le prestazioni specifiche della fisiatria.
Formazione e note curriculari
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Foggia.
Tesi: Efficacia della Frequency Electrical Modulation System nel trattamento dei pazienti con ulcere vascolari croniche dolorose degli arti inferiori. - Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa presso la Scuola di Specializzazione degli OO.RR. di Foggia.
Tesi: Metodiche infiltrative nel trattamento delle gonartrosi – trattamento della gonartrosi con ossigeno-ozono terapia.
Corsi
- SCUOLA DI OSSIGENO OZONO TERAPIA – SIMF, BOLOGNA;
- LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE OSTEO-ARTICOLARI. FOCUS SUI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E TECNICHE INFILTRATIVE;
- CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA VERTEBRALE, ROMA;
- CORSO : RISONANZA MAGNETICA E DOLORE VERTEBRALE, BARI;
Attività Professionale
- Medico presso il reparto di Riabilitazione Intensiva;
- Ambulatorio Specialistico di Medicina Fisica e Riabilitativa;
- Ambulatorio Specialistico di Baropodometria e Posturografia;
- Ambulatorio Specialistico di Litotrissia Extracorporea con Onde d’urto;
- Ambulatorio Specialistico di Linfodrenaggio nel paziente mastectomizzato;
- Ambulatorio Specialistico per il trattamento con Tossina Botulinica delle Spasticità e delle Iperidrosi;
- Ambulatorio Specialistico di Riabilitazione con Isocinetica;
- Ambulatorio Specialistico di Terapia del Dolore per il trattamento delle patologie disco-vertebrali e articolari con ossigeno-ozono terapia;
- Ambulatorio Specialistico di Chirurgia Plastica per il trattamento dell’ulcera da decubito e vasculopatica;
- Tirocinio post-laurea presso Sala Operatoria di Ortopedia e Traumatologia.
- Dirigente Medico Specialista in Med. Fisica e Riabilitativa presso Centro Medico di Riabilitazione “VITA” Cerignola;
- Coordinatore Sanitario presso “Villa Santa Maria” RSSA Ortanova;
Pubblicazioni
- CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2011
Effetto delle FREMS (Frequensy Rhythmic Electrical Modulation System) nel trattamento delle ulcere croniche dolorose degli arti inferiori. - CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2011
Metatarsalgia meccanica: trattamento con plantari versus rieducazione propriocettiva e plantari. Valutazione strumentale con baropodometria elettronica. - CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2011
Riabilitazione cognitiva nella Malattia di Alzheimer. - CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2012
Efficacia della terapia con onde d’urto extracorporee focalizzate e riabilitazione con metodica isocinetica nell’epicondilite o “gomito del tennista”. - CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2013
Il ruolo dell’isocinetica nella valutazione e nel trattamento del deficit di forza degli arti inferiori nella polineuropatia diabetica: confronto con il trattamento riabilitativo convenzionale. - CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 2013
Instabilità posturale in soggetti con polineuropatia diabetica: monitoraggio con esame stabilometrico durante l’iter riabilitativo. - CONGRESSO NAZIONALE SIRN 2016
Trattamento riabilitativo dell’instabilità posturale in pazienti affetti da PD: studio osservazionale (Tens + fisiokinesiterapia convenzionale VS fisiokinesiterapia convenzionale) e monitoraggio strumentale tramite esame stabilometrico computerizzato.
Novità e articoli da Polimedica
Esercizi di Neurodinamica
Interessante articolo, a cura della dr.ssa Simonetti, su specifiche tecniche fisioterapiche utilizzate per trattare problemi muscoloscheletrici
Esercizi di stretching
Sai quanti tipi di stretching ci sono? Come agisce lo stretching sul muscolo? E quali sono i tessuti che possono trarre benefici?
La riabilitazione nell’instabilità di spalla
Indicazioni sulla riabilitazione fisioterapeutica in caso di lussazioni/sublussazioni, conseguenze causate dall’eccessiva mobilità della spalla
Contatta il Dott. Nigri
La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà al dottor Nigri