fbpx

Dott.ssa Alessia Maria Battaglia, otorinolaringoiatra

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sulla dottoressa: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita otoringoiatrica o interventi di chirurgia ambulatoriale.

dottoressa Battaglia otorinolaringoiatra
Dott.ssa Alessia Maria Battaglia, Otorinolaringoiatra
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.S.N.

Tempi di attesa: da 10 a 15 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Medico chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria

La dott.ssa Battaglia

è un medico chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria, con un’importante formazione professionale nel suo campo. Dopo aver conseguito laurea e specializzazione con il massimo dei voti, la dott.ssa ha svolto incarichi in ospedali siciliani e pugliesi dedicandosi anche a diverse pubblicazioni scientifiche.

La dottoressa Alessia Maria Battaglia esercita presso Polimedica Melfi in accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale e in modalità privata.

Se si è alla ricerca di un medico specializzato in otorinolaringoiatria a Melfi e dintorni è possibile contattare Polimendica e fissare un appuntamento con la dott.ssa Battaglia.

Attività professionale

  • Medico chirurgo-assistente in formazione specialistica in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. Rete formativa in convenzione con l’Università degli Studi di Palermo presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo. Reparto di otorinolaringoiatria, Dipartimento testa-collo.
  • Medico chirurgo-assistente in formazione specialistica in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. Policlinico Paolo Giaccone, Palermo. Azienda Ospedaliera Universitaria di Palermo, U.O.C Otorinolaringoiatria. 
  • CISOM. Volontariato. Medico volontario presso Lampedusa nel recupero dei migranti in mare e medico volontario in attività ludico-motorie per bambini in condizioni disagiate, medico volontario in attività di assistenza per i senza tetto.

Formazione e note curriculari

  • Medico chirurgo abilitato alla professione. Abilitazione all’esercizio della professione di medico. Ordine dei Medici della provincia di Palermo. 
  • Dottoressa in Medicina e Chirurgia. Particolare passione per le seguenti discipline: otorinolaringoiatria, chirurgia generale, neurologia ortopedia, medicina dello sport, fisiatria. Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Ulteriori esperienze istruttive, formative

  • Corso di formazione COSF.A. “La chirurgia robotica”, Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello”.
  • Congresso “Orbita a 360°: approcci endoscopici ed open alle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali”, presso Foggia, Camera di Commercio, organizzato dal Dott. Cocchi e dal Dott. D’Ecclesia. Approcci endoscopici ed open alle patologie dell’orbita e delle vie lacrimali. Relazione del lavoro “Fratture blow out della parete mediale dell’orbita: approccio endoscopico”.
  • Meeting Nazionale Academy AUORL. Relazione del caso clinico: “Raro caso di sarcoma del seno piriforme”.
  • Corso Teorico-Pratico Fonochirurgia e Terapia Logopedica. Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale M. Bufalini. 
  • 6° Corso di dissezione su preparato anatomico di osso temporale. A.S.P. P.O. S. Giovanni di Dio Agrigento, U.O.C. di Otorinolaringoiatria. 
  • Uso ragionato dell’antibioticoterapia e aspetti medico legali in ORL, Roma.
  • Corso di formazione continua ed integrata SIO-AIMS Specialista Medico Qualificato in Disturbi Respiratori ostruttivi nel sonno, EOS DRS.
  • Corso di Dissezione AUORL 2018, 2° Edizione, ICLO, Arezzo.
  • Corso di formazione continua ed integrata SIO-AIMS Specialista Medico Qualificato in Disturbi Respiratori ostruttivi nel sonno, EOS DRS. Esposizione casi clinici relativi ai disturbi respiratori ostruttivi nel sonno, discussione della tesi “App e Osas” ed esame finale del corso per acquisizione del titolo.
  • Corso di patologia e chirurgia dell’orecchio in età pediatrica, presso “Gruppo Otologico del Prof. Sanna”, Piacenza.
  • 5° corso di dissezione su preparato anatomico di osso temporale, A.S.P. P.O. , S. Giovanni di Dio Agrigento, U.O.C. di Otorinolaringoiatria.
  • Corso di formazione vestibolare, Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti, Hotel Federico II, Enna.
  • Corso di Chirurgia dell’Orecchio Medio. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, U.O.C. di Otorinolaringoiatria. 
  • Corso teorico-pratico di Rianimazione Cardiopolmonare di Base e con l’uso del Defibrillatore semiautomatico esterno. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo Dipartimento assistenziale di Emergenza e Urgenza, U.O.C. di Cardiologia e Riabilitazione Cardiovascolare.
  • 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. Relazione del lavoro “Cause di insuccesso nella ricostruzione del timpano”.
  • Corso di formazione continua ed integrata SIO-AIMS Specialista Medico Qualificato in Disturbi Respiratori ostruttivi nel sonno, EOS DRS. Formazione sul campo sulla chirurgia delle patologie ostruttive nel sonno, presso Ospedale Morgagni-Pierantoni, U.O.C Otorinolaringoiatria.
  • Corso di formazione continua ed integrata SIO-AIMS Specialista Medico Qualificato in Disturbi Respiratori ostruttivi nel sonno, EOS DRS. Corso residenziale sui disturbi respiratori ostruttivi nel sonno.
  • AOICO Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica, XIX Congresso nazionale AOICO: “La chirurgia del facciale e dei dintorni”.
  • 47°congresso interregionale del gruppo siciliano di otorinolaringoiatria-audiologia-foniatria. Relatrice con la seguente esposizione: “Chirurgia funzionale del naso nei pazienti con OSAS di grado severo: effetti sulla compliance della c-pap”.
  • Corso di Anatomia Chirurgica “Osso temporale e Chirurgia dell’Orecchio Medio” presso il Policlinico Paolo Giaccone.
  • Congresso di otologia-audiologia, neurotologia, Palermo.
  • 46°congresso interregionale del gruppo siciliano di otorinolaringoiatria-audiologia-foniatria.
  • Medico in formazione specialistica in otorinolaringoiatria e chirurgia cervicofacciale. Università degli Studi di Palermo, U.O.C Otorinolaringoiatria.
  • 11° Conferenza Nazionale GIMBE.
  • GIMBE- Evidence for health, Bologna, presidente dott. Cartabellotta. Vincitrice borsa di studio “Gimbe for young” e frequentazione corso “Acquisizione Evidence based practice core corriculum”.
  • Società Italiana di Vestibologia. Vincitrice premio nazionale “Giovanni Carlo Modugno” con l’esposizione del seguente lavoro: “Valutazione tramite pedana stabilometrica delle alterazioni posturali in pazienti affetti da OSAS e sottoposti ad intervento di sospensione ioidea”. Relatrice al congresso nazionale VIS.
  • Stage con il Prof. Aldo Messina. Vestibologia, otoneurologia, audiologia. Ambulatorio di otoneurologia del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.
  • Stage con il Prof. Salvatore Gallina. U.O.C otorinolaringoiatria del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.
  • Stage presso l’U.O di medicina fisica e riabilitativa diretta dalla Prof. Maria Grazia Benedetti. Istituto ortopedico Rizzoli (Bologna).

Pubblicazioni scientifiche

  • “Applications for Smartphone in Sleep Obstructive Disorder Breathing”, nel libro “New Research on Sleep and Sleep Disorders”, Nova Medicne ed Health, Oliver Rattè editor, A. Battaglia, A- Mistretta, A. Ceraso, S. Gallina, F. Lorusso.
  • “The Role of Surgery in the Treatment of OSAS”, nel libro “New Research on Sleep and Sleep Disorders”, Nova Medicne ed Health, Oliver Rattè editor F. Lorusso, A. Battaglia, A. Mistretta, S. Gallina.
  • “The Role of Drug Induced Sleep/Sedation Endoscopy (DISE) in the Detection of OSAHS”, nel libro “New Research on Sleep and Sleep Disorders”, Nova Medicne ed Health, Oliver Rattè editor A. Mistretta, A. Battaglia, S. Gallina, F. Lorusso.
  • “Neuroplasticity and sensorineural hearing loss”, F. Dispenza, A.M. Battaglia, G. Ebbreo, A. Ceraso, V. Pontillo, A. Mistretta “Sensorineural Hearing Loss: Pathophysiology, Diagnosis and Treatment”, Nova Medicine e Health.
  • “Autoimmiune inner ear disease”, F. Dispenza, A. Ceraso, A. Mistretta, G. Ebbreo, A.M. Battaglia, “Sensorineural Hearing Loss: Pathophysiology, Diagnosis and Treatment”, Nova Medicine e Health.
  • “Determinants of failure in the reconstruction of the tympanic membrane: A case control study”, Dispenza F., Battaglia A.M, Salvago P., Martines F., Iranian Journal of Otorhinolaringology, 2018.
  • “Postural changes in patients undergoing hyioid surgery for OSAS”, Lorusso F., Dispenza F., Martinciglio G., Battaglia A., Gallina S.

Novità e articoli da Polimedica

Presentazione a Melfi nuova terapia per il trattamento disfunzione erettile
News

Disfunzione erettile: un successo la presentazione della nuova terapia

A Melfi è possibile trattare la disfunzione erettile tramite le onde d’urto. La presentazione della terapia disponibile in Basilicata presso la Polimedica.

Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di una donna che si accarezza il braccio. Foto di accompagnamento all'articolo "Peli E Ricrescita".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Peli e ricrescita

Cosa sono i peli? In questo articolo è descritta la costituzione del pelo, il suo ciclo di vita e gli effetti causati dall’epilazione laser

Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, della targa dell'ambulatorio di infermeristica del poliambulatorio melfitano. Immagine di accompagnamento all'articolo "Numeri record per l’area infermieristica".
News

Numeri record per l’area infermieristica

Polisonnogrammi, Holter, Test del cammino: diverse le prestazioni offerte direttamente dai nostri infermieri. Nuovi servizi utili alla comunità

Leggi →

Contatta la dott.ssa Alessia Maria Battaglia

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà alla dott.ssa Alessia Maria Battaglia.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Scroll to Top