Dr.ssa Maria Carmela Padula, biologa nutrizionista
In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul dottoressa: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per una prestazione erogata all’interno del servizio di nutrizione e alimentazione.
Modalità di prenotazione:
Tempi di attesa: da 3 a 10 giorni
(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)
Presentazione
Biologa nutrizionista, esperta in nutrigenetica
La dottoressa Maria Carmela Padula
è una biologa nutrizionista e ricercatrice, con un dottorato in “Biologia e biotecnologie” ed un master di secondo livello in “Biologia della nutrizione per la riproduzione umana”.
Nel corso della sua attività professionale si è sempre occupata di ricerca, producendo numerose pubblicazioni, alcune delle quali hanno ricevuto degli importanti riconoscimenti.
Il suo curriculum è davvero ricco e ti invitiamo ad approfondire le informazioni contenute in questa pagina.
Dal 2019 ha iniziato la sua collaborazione come nutrizionista qui a Melfi in Polimedica, oltre a proseguire la sua attività di ricerca in ambito reumatologico presso l’ospedale San Carlo di Potenza.
Principali linee di ricerca
- Genetica del dismetabolismo del ferro
- Genetica dell’obesità e patologie correlate
- Nutrigenetica
- Genetica delle Leucemie
- Genetica delle patologie reumatologiche
- Biodiversità in specie di interesse nutraceutico/farmaceutico
- Ricerca clinica
Formazione e note curriculari
- Master di II livello in “Biologia della nutrizione per la riproduzione umana”.
- Master in Dietologia e Nutrizione Clinica. Istituto di Alta Formazione Roma (IAF).
- DOTTORATO DI RICERCA in “Biologia e Biotecnologie” presso Università degli Studi della Basilicata
- LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI.
- LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (curriculum bio – medico).
Principali corsi:
- 8° Corso di aggiornamento e formazione in Alimentazione e Nutrizione Umana. Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Corso di alta specializzazione: “Tecnico Specializzato nella Sperimentazione di Agrofarmaci”. BioAgritest S.r.l. – Regione Basilicata.
- Corso per Junior CRAs. Milano. European Center for Clinical Research Training.
- Corso per NUTRIGENETISTA (A.I.Nu.C. Accademia Internazionale Nutrizione Clinica) – Roma.
- CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN “SISTEMI QUALITA’ NEL SETTORE AGROALIMENTARE (ISO 2200 E HACCP)”, organizzato da ALMA LABORIS (Organismo Integrato per l’Alta Formazione Manageriale e lo Sviluppo d’Impresa). Titolo rilasciato: DIPLOMA di Specialista in Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore Agroalimentare
Attività Professionale
- Senior Laboratory Researcher presso Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, U.O. Reumatologia/ Istituto Reumatologico Lucano (IReL).
- Cultore della Materia “Biotecnologie Genetiche” (Corso di Laurea in Biotecnologie) per l’anno accademico 2017/2018 presso Università degli Studi della Basilicata.
- Collaborazione Professionale per attività di ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze.
- Attività di tutoraggio presso Università Telematica eCampus (sede di Potenza) per l’Insegnamento di Biologia Applicata.
- Collaborazione Professionale per attività di ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze.
- Titolare di assegno di Ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze.
- Contratto di lavoro a tempo determinato presso Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata (Potenza) avente come oggetto “Analisi trascrittomiche in genotipi di Oenococcus Oeni”.
- Esperienza all’Estero nell’ambito della Scuola di Dottorato presso “Cancer and Iron group”IMPPC (Institute de Medicina Predictvia i Personalizada del Cancer) – Badalona (Spagna).
- Supporto all’attività didattica (lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio) nell’ambito degli insegnamenti di “Tecnologie Genetiche avanzate” (Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria – Università degli Studi della Basilicata) e Biotecnologie Genetiche (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Università degli Studi della Basilicata).
Riconoscimenti
- Premio “Sessione Verso Eular 2019”, in occasione del 55° Congresso Nazionale Società Italiana di Reumatologia (SIR), tenutosi a Rimini dal 21 al 24 Novembre 2018, per la comunicazione orale in inglese “Neuro-Behçet syndrome: evidences from a genetic study”.
- Premio “Ignazio Olivieri” per la migliore presentazione orale, in occasione dell’evento “Magna Graecia Rheumatology Days. V Edizione”. Catanzaro, 24-25 Maggio 2018, per la comunicazione dal titolo “Caratterizzazione molecolare di un paziente affetto da malattia di Behçet: 13 varianti note e una variante de novo”.
- Migliore Presentazione Orale sulla Malattia di Behçet, in occasione del 54° Congresso Nazionale Società Italiana di Reumatologia (SIR), tenutosi a Rimini dal 21 al 24 Novembre 2018, per la comunicazione orale “Caratterizzazione molecolare del gene ERAP1: individuazione di varianti de novo in una coorte di pazienti italiani affetti da Malattia di Behçet”
In evidenza
In particolare, la dr.ssa Maria Carmela Padula si occupa di NUTRIGENETICA
La Nutrigenetica è una disciplina che studia come le variazione genetiche di un individuo influenzano la risposta a particolari nutrienti e tossine nella dieta. Questa scienza permette di consigliare la quantità e la qualità di nutrienti di cui ciascuno ha bisogno in base al proprio DNA.
Novità e articoli da Polimedica
Alimentazione e fertilità
Nell’articolo: cause dell’infertilità, influenze della nutrizione e obiettivi di una dieta per la fertilità. Entra e scopri di più
Intolleranze e allergie alimentari: open day 19 marzo 2022
Tornano gli appuntamenti dedicati alla prevenzione e agli screening nutrizionali. Entra e scopri la seconda data in programma
Glaucoma e nutrizione clinica
Fattori modificabili dall’ambiente, come una dieta specifica, possono aiutare a prevenire la patologia o la sua progressione. Scopri di più
Contatta la dr.ssa Maria Carmela Padula
La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà alla dottoressa Maria Carmela Padula.