fbpx

Dott.ssa Paola Sessa, reumatologa

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul dottoressa: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita reumatologica completa.

Dott.ssa Paola Sessa, reumatologa
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.N.N.

Tempi di attesa: da 10 a 15 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in remautologia

La dottoressa Paola Sessa   

La Dr.ssa Paola Sessa ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con la votazione di 110/110. 

Durante la sua attività professionale, ha preso parte in qualità di aiuto-sperimentatore, a diverse sperimentazioni cliniche volte a verificare l’efficacia e la sicurezza di farmaci innovativi nel trattamento dell’artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante. 

Esperta nella gestione e trattamento delle artriti croniche, in particolare: artrite Reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartriti, polimialgia reumatica. Ha rafforzato la propria posizione professionale partecipando,  in qualità di relatore, a corsi di aggiornamento e congressi nazionali ed internazionali.

In questa pagina più avanti sono disponibili ulteriori informazioni riguardo al dottor Paola Sessa relative alla sua formazione, esperienza professionale, attività di docenza e pubblicazioni.

Formazione e note curriculari

  • Laureata in medicina e chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli.
  • Specializzata in reumatologia presso Università La Sapienza di Roma.

Attività Professionale

  • Da settembre 2017 a dicembre 2017 servizio preso presso il dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Policlinico Umberto I, Arthritis Center (Direttore: Prof . G. Valesini) della UOC di Reumatologia, in qualità di consulente e Tutor del progetto ECM “Early SpA Clinic- Progetto di Formazione sul campo per l’ottimizzazione del percorso del paziente con Spondiloartrite”.
  • Da febbraio 2018 a dicembre 2018 servizio preso presso il dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Policlinico Umberto I, Arthritis Center (Direttore: Prof . G. Valesini) della UOC di Reumatologia, in qualità di consulente e Tutor del progetto ECM di Formazione sul Campo Training Individualizzato “EARLY SPA CLINIC IMPROVING. Progetto di Formazione sul Campo per la definizione di un percorso diagnostico-terapeutico standardizzato del paziente con spondiloartrite”.

Ulteriori note curriculari e pubblicazioni

Attività professionale come docente/relatore/moderatore a congressi vari:

  • Autrice/co-autrice di abstract selezionati come poster e/o comunicazioni orali a congressi nazionali e internazionali (tra cui SIR, EULAR).
  • PsA-Disk, a novel visual instrument to evaluate psoriatic arthritis in psoriatic patients: an Italian derma-rheuma multicentre study. Chimenti MS, Esposito M, Graceffa D, Teoli M, Peluso G, Birra D, Moretta G, Galossi A, Carboni V, Sensi F, Mazzotta A, Caccavale R, Bernardini N, Sessa P, Richetta A, Del Duca E, Urbani S, Persechino S, De Simone C, Bonifati C, Gremese E, Peris K, Perricone R. Ther Adv Chronic Dis. 2019 May 14
  • Demographic and clinical differences between ankylosing spondylitis and non-radiographic axial spondyloarthritis: results from a multicentre retrospective study in the Lazio region of Italy.
  • Validation of the Italian version of proposed GRAPPA flare questionnaire for patients with psoriatic arthritis. Scriffignano S, Perrotta FM, De Socio A, Altobelli A, Sessa P, Scrivo R, Valesini G, Lubrano E. Clin Exp Rheumatol. 2018 AugChimenti MS, Conigliaro P, Navarini L, Martina FM, Peluso G, Birra D, Sessa P, Anzidei M, Scolieri P, Bruzzese V, Santoboni G, Cardello P, Gremese E, Afeltra A, Valesini G, Sebastiani GD, Perricone R, Scrivo R. Clin Exp Rheumatol. 2019 May 22.
  • Changes in T cell effector functions over an 8-year period with TNF antagonists in patients with chronic inflammatory rheumatic diseases I Sauzullo, R Scrivo, P Sessa, F Mengoni, V Vullo, G Valesini, CM Mastroianni. Scientific reports, 2018.
  • Polymyalgia rheumatica and diverticular disease: just two distinct age-related disorders or more? Results from a case-control study. Scrivo R, Gerardi MC, Rutigliano I, Sessa P, Mipatrini D, Stricchiola GMG, Pacella E, Altobelli A, Castellani C, Alessandri C, Ceccarelli F, Di Franco M, Priori R, Riccieri V, Sili Scavalli A, Spinelli FR, La Torre G, Conti F, Valesini G. Clin Rheumatol.
  • Psa-disk, a novel visual instrument to assess the burden of disease in psoriatic arthritis patients. MS Chimenti, M Esposito, M Teoli, D Graceffa, G Peluso, D Birra, G Moretta, A Galossi, V Carboni, F Sensi, A Mazzotta, S Urbani, E Del Duca, N Bernardini, R Caccavale, P Sessa, A Richetta, C De Simone, E Gremese, C Bonifati, K Peris, R Perricone, S Persechino, D Kostaki, M Paroli, MC Potenza, G Sebastiani, L Bianchi, R Scrivo, F Ceccarelli, S Calvieri, G Valesini, PsA Disk Study group Annals of Rheumatic Diseasaes 77, 1035,2018.
  • Evaluation of subclinical vascular damage in patients with polymyalgia rheumatica: a cross-sectional study using an integrated, non-invasive approach of color dopplerultrasound and cardio-ankle vascular index (CAVI) measurement of arterial stiffness P Sessa, IM Rutigliano, R Scrivo, V Silvestri, F Ciciarello, G La Torre, F Conti, R Priori, C Alessandri, V Riccieri, M Di Franco, B Gossetti, G Valesini Annals of the Rheumatic Diseases 76, 329, 2017.
  • TNF-α inhibitors and tocilizumab do not influence hepatic steatosis in patients with rheumatoid arthritis. P Sessa, MND Di Minno, R Tirri, C Finelli, G Valentini, G Tarantino World Journal of Rheumatology 4 (1), 1-5, 2014.
  • Anti-TNFα treatment is associated with increased liver stiffness in HBV occult carrier patients.
  • R Tirri, G Stornaiuolo, P Sessa, M Orefice, G Brancaccio, G Valentini, GB Gaeta Annals of the Rheumatic Diseases 71 (Suppl 3), 666-666,2013.
  • Long term safety of anti-TNF alfa in patients with inflammatory arthritis and hbv infection: Focus on hepatitis B surface antibody status. R Tirri, G Stornaiuolo, P Sessa, I Puca, G Brancaccio, GB Gaeta, G Valentini Annals of the Rheumatic Diseases 71 (Suppl 3), 666-666, 2012.

Relatore e moderatore a numerosi altri congressi regionali:

  • Ha preso parte, in qualità di sub-investigator, a numerose sperimentazioni cliniche di fase III e IV volte a testare l’efficacia e la sicurezza di farmaci innovativi nel trattamento dell’artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante.

Pubblicazioni scientifiche

E’ autrice/co-autrice di abstract selezionati come poster e/o comunicazioni orali a congressi nazionali e internazionali (tra cui SIR, EULAR).

Novità e articoli da Polimedica

Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di una donna che si accarezza il braccio. Foto di accompagnamento all'articolo "Peli E Ricrescita".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Peli e ricrescita

Cosa sono i peli? In questo articolo è descritta la costituzione del pelo, il suo ciclo di vita e gli effetti causati dall’epilazione laser

Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di un gomito affetto da psoriasi. Immagine di accompagnamento all'articolo "Psoriasi una patologia dalle molte sfaccettatura".
Dermatologia

Psoriasi: una patologia dalle molte sfaccettature

Come diagnosticarla, le sue diverse forme cliniche e le terapie da adottare: tutto su questa patologia, a cura di uno specialista dermatologo

Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, delle mani di un artigiano che lavorano una statua di gesso. Foto di accompagnamento all'articolo "Quando rivolgersi ad un chirurgo plastico, ricostruttivo ed estetico?".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Quando bisogna rivolgersi ad un chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico?

Cose importanti da sapere e miti da sfatare. Intervista ad una specialista: differenze fra chirurgia plastica estetica e ricostruttiva

Leggi →

Contatta il Dott.ssa Paola Sessa

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà  alla dott.ssa Paola Sessa.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Scroll to Top