Dott. Vincenzo Sabbatino, reumatologo

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sulla dottore: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita reumatologica completa.

foto dottor Sabbatino - reumatologo, Basilicata
Dott. Vincenzo Sabbatino, reumatologo
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.N.N.

Tempi di attesa: da 10 a 15 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in Reumatologia

Il dottor Sabbatino

è un medico chirurgo, specialista in Reumatologia.

Originario della provincia di Foggia ha svolto il suo percorso accademico tra l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Il dottore è coautore di pubblicazioni scientifiche comprendenti lavori in estenso su riviste internazionali con “Impact Factor” ed è autore di presentazioni di poster a congressi nazionali. Inoltre, ha partecipato a corsi di perfezionamento in ecografia muscolo-scheletrica, videocapillaroscopia, esame microscopico del liquido sinoviale, impiego delle varie tecniche di imaging nella diagnosi e nel follow up delle Spondiloartriti e dell’Artrite Reumatoide.

Il dottor Sabbatino, oggi, fa parte del team di reumatologi di Polimedica Melfi. Per prenotare un appuntamento con il dottore è possibile contattare la reception del poliambulatorio telefonicamente oppure tramite mail.
Proseguendo la letture di questa pagina del sito, ulteriori informazioni curriculari sul dottore.

Formazione e note curriculari

  • Laurea specialistica di II livello in Reumatologia conseguita presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Titolo di tesi: Valutazione ecografica dell’efficacia della terapia infiltrativa steroidea della dattilite Psoriasica della mano: risultati di uno studio osservazionale prospettico multicentrico.

  • Medico in Formazione Specialistica. Attività di Reparto, Day Hospital, Ambulatorio Artriti in terapia con farmaci biotecnologici ed Ambulatorio Connettiviti presso il Reparto di Reumatologia della A.O.U. Federico II di Napoli.

  • Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Titolo di tesi: Valutazione del rischio cardiovascolare in pazienti affetti da artropatie infiammatorie in terapia con farmaci biotecnologici.

  • Attività di Internato presso l’Ambulatorio di Reumatologia della A.O.U. SS. Annunziata di Chieti. Referente Dott.ssa Eleonora Celletti.

  • Corsi di formazione professionale

    – Musculoskeletal Ultrasound in Rheumatology, Basic Course – Referente Prof.ssa Annamaria Iagnocco. Roma, SIR – EULAR.
    – International Course on joint aspiration, joint injection and synovial fluid analysis – Referente Prof. Leonardo Punzi. Venezia, SIR.
    – Il laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche – Referente Pro. Roberto Gerli. Perugia, SIR.

Attività Professionale

  • Consulente in libera professione per l’Ambulatorio di Reumatologia e l’UO di Medicina Generale P.O. “S. Maria della pietà” Casoria (NA).

  • Sostituto Specialista Ambulatoriale Reumatologo presso ASL NA 1, ASL NA 2 Nord, ASL NA 3 Sud, ASL CE.

  • Attività assistenziale in regime di ricovero, day hospital ed ambulatoriale in qualità di medico in formazione specialistica. Ambulatorio di artrocentesi ed infiltrazioni articolari eco assistite (eseguite circa 500 artrocentesi, 750 infiltrazioni di cui 200 eco guidate).
    Prestazioni strumentali eseguite: ecografie muscolo-scheletriche, capillaroscopie, artrocentesi ed infiltrazioni, esame microscopico del liquido sinoviale per la ricerca di cristali.
    Attività di ricerca clinica focalizzata in particolare sullo studio ecografico delle manifestazioni articolari di diverse patologie di interesse reumatologico.
    Sede dello svolgimento dell’attività professionalizzante: U.O.C di Reumatologia- AOU Federico Il di Napoli (Prof. Raffaele Scarpa).
    Referenti: Prof. Raffaele Scarpa, Prof. Gabriele Valentini, Prof. Frencesco Ciccia.

Ulteriori note curriculari

Produzione scientifica

  • Small molecule therapy for managing moderate to severe psoriatic arthritis. Costa L, Del Puente A, Peluso R, Tasso M, Caso P, Chimenti MS, Sabbatino V, Girolimetto N, Benigno C, Bertolini N, Del Puente A, Perricone R, Scarpa R, Caso F. Expert Opin Pharmacother. 2017 Sep 18:1-11. doi: 10.1080/14656566.2017.1378343.
  • Biomarkers of subclinical atherosclerosis in patients with psoriatic arthritis. Peluso R, Caso F, Tasso M, Sabbatino V, Lupoli R, Dario Di Minno MN, Ursini F, Costa L Scarpa R. Open Access Rheumatol. 2019 Jun 28;11:143-156. doi: 10.2147/OARRR.S206931.
  • Musculoskeletal Ultrasound in Monitoring Clinical Response to Treatment in Acute Symptomatic Psoriatic Dactylitis: Results from a Multicentre Prospective Observational Study. Girolimetto N, Macchioni P, Possemato N, Tinazzi I, Bascherini V, Citriniti G, McConnell R, Marchetta A, Peluso R, Sabbatino V, Salvarani C, Scarpa R, Costa L, Caso F. J Clin Med. 2020 Sep 27; 9(10):E3127. doi: 10.3390/jcm9103127.
  • Bascherini V, Girolimetto N, Sabbatino V, Bertolini N, Scarpa R, Costa L, Caso F. Studio di correlazione tra quadro clinico ed ecografico articolare in pazienti con Artrite Reumatoide in terapia con farmaci biotecnologici in remissione booleana da 12 mesi. VII Congresso Nazionale GIRRCS, 9-11 Luglio 2020 (Comunicazione orale in modalità E-Poster).
  • Girolimetto N, Costa L, Caso F, Botigtieri P, Bascherini V, Scotti N, Sabbatino V, Tasso M, Adlimanda O, Mancarella L, Peluso R, Melicoi R, Scarpa R. Caratteristiche ecografiche delle datiliti sintomatiche: risultati da uno Studio osservazionale su 46 casi. 54° congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia. Rimini, 22-25 Novembre 2018. (Poster)
  • Girolimetto N, Costa L, Caso F, Botiglieri P, Bascherini V, Scoti N, Sabbatino V, Tasso M, Addimanda 0, Spa- nò A, Peluso R, Meliconi R, Scarpa R. Caratteristiche ultrasonografiche delle dattiliti: risultati da uno studio osservazionale su 34 casi. 54° congresso nazionale della Società ltaliana di Reumatologia. Rimini, 22-25 Novembre 2017. (Poster) 

Novità e articoli da Polimedica

Ho un fondo di sanità integrativa e non lo sapevo
News

Probabilmente stai pagando per un fondo sanitario senza saperlo

Non lasciare che la mancanza di informazioni ti impedisca di accedere ad un vantaggio che già paghi e che potrebbe fare la differenza per la ...
Leggi →
MAMMOGRAFO - COSE CHE NON PUO INGNORARE
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Vantaggi del mammografo con tomosintesi 3D rispetto al tradizionale

Mammografia con tomosintesi 3D o tecnica tradizionale? I numeri parlano chiaro e non lasciano dubbi. Lo spieghiamo in questo articolo.
Leggi →
News

Un’opportunità da non perdere per poter vivere meglio

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 Articolo realizzato a cura della redazione del sito di Polimedica Melfi con la supervisione dei nostri medici specialisti. TUTTO ...
Leggi →

Contatta il dott. Sabbatino

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà al dottor Vincenzo Sabbatino

Torna in alto