Prof. Domenico Basta, nutrizionista clinico

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul prof.: formazione, esperienza professionale e tempi di attesa per una prestazione erogata all’interno del servizio di Nutrizione e alimentazione.

dr. Domenico Basta, nutrizionista clinico
Prof. Domenico Basta, nutrizionista clinico
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.S.N.

Tempi di attesa: da 3 a 10 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in Nutrizione

Il prof. Domenico Basta,

è un nutrizionista clinico, epidemiologo e biologo, già ricercatore in epidemiologia, sanità pubblica e medicina preventiva. Professore di Nutraceutica, Nutrigenomica e Medicina interna presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, gli interessi e le competenze scientifiche del Prof. Domenico Basta vertono nei campi dell’igiene, dell’epidemiologia e della nutrizione clinica.

In particolare, l’attività di studio e ricerca è orientata:

  • all’epidemiologia e alla prevenzione di patologie croniche non trasmissibili e patologie trasmissibili;
  • alla sorveglianza epidemiologica di agenti patogeni emergenti e biosicurezza;
  • alla programmazione sanitaria e management;
  • all’attività clinico-ambulatoriale nel campo della dietologia e nutrizione clinica.

Membro della Commissione “Comunicazione Scientifica e Rapporti istituzionali” dell’Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata, si è laureato a pieni voti in Scienze della Nutrizione e perfezionato in Nutrizione Umana, presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Ha concluso il suo percorso di formazione con il corso in “Epidemiologia, pandemie e bioterrorismo” con l’Università di Pittsburgh.

Dopo il Master in Management delle Aziende Sanitarie, il dottore ha ricoperto il ruolo di responsabile scientifico – epidemiologo per l’emergenza COVID-19 presso l’Arcidiocesi di Acerenza e di responsabile sanitario – epidemiologo in progetti ministeriali.

Nel 2021 è stato insignito del Premio Nazionale “Eccellenze Italiane – Assotutela” per essersi contraddistinto, per meriti e competenze, nel mondo della ricerca e della sanità pubblica durante la pandemia da COVID-19.

Dal 2018 si occupa di ricerca clinica nel campo dell’epidemiologia, della sanità pubblica e della medicina preventiva in termini di malattie croniche non trasmissibili e malattie infettive. In precedenza, si è occupato anche di ricerca e studio in campo microbiologico e tossicologico con particolare interesse ai contaminanti alimentari.

Membro di società scientifiche nazionali e internazionali, collabora come divulgatore scientifico con giornali e trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali.

Approccio e patologie trattate

L’approccio del dottor Basta dà importanza alla persona prima nel suo insieme, prima degli eventuali sintomi e prima dei suoi possibili problemi legati all’alimentazione; ogni paziente ha una storia clinica e personale che secondo il dottore è importante conoscere e approfondire per realizzare un percorso personalizzato.

Nutrizione clinica per:

  • Patologie metaboliche,
  • Patologie autoimmuni,
  • Allergie ed intolleranze,
  • Gravidanza e allattamento,
  • Disturbi del comportamento alimentare,
  • Sovrappeso e obesità,
  • Patologie cardiovascolari,
  • Patologie gastrointestinali,
  • Problematiche ginecologiche,
  • Patologie dermatologiche,
  • Patologie tumorali,
  • Patologie tiroidee,
  • Patologie renali,
  • Patologie neurologiche,
  • Nutrizione pediatrica,
  • Nutrizione sportiva.

Formazione e note curriculari

  • Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana. Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica. Tesi di laurea sperimentale in Fisiologia: “Densità minerale ossea, carenza di vitamina D e rischio di frattura nella donna con diabete mellito di tipo 2”.
  • Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Tesi di laurea sperimentale in Biochimica degli alimenti: “Nitriti e Nitrati: aspetti Biochimici, Nutrizionali e Tossicologici”.

Specializzazione post universitaria

  • Specialization Course Introduction to Digital health – Imperial College
    London.
  • Specialization Course Lessons From Ebola: Preventing the Next Pandemic – Harvard University.
  • Specialization Course Epidemics, Pandemics and Outbreaks School of
    Medicine, University of Pittsburgh – Pennsylvania (USA).
  • Specialization Course: Epidemics, Pandemics and Outbreaks Course of School of Medicine. University of Pittsburgh – Pennsylvania (USA).
  • Master con Diploma: Management delle Aziende Sanitarie, Healthcare e Pharma Life Learning – Accreditato presso Accreditation training.
  • Iscrizione all’ Ordine Nazionale dei Biologi
  • Abilitazione alla professione di Biologo sez. A. Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
  • Master di Perfezionamento Professionale Post Laurea in Nutrizione Umana. Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica.

Attività Professionale

  • Responsabile Sanitario – Epidemiologo. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale Immigrazione (Lead partner) Programma Su.Pr.Eme. Italia presso Regione Basilicata.
  • Responsabile Scientifico nell’Emergenza COVID-19 – Epidemiologo. Arcidiocesi di Acerenza (PZ).
  • Ricercatore Clinico in Epidemiologia, Sanità Pubblica e Medicina Preventiva. Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in convenzione con il Poliambulatorio Labotek analiticals, Venosa (PZ).
  • Docente di Igiene, Nutrizione Umana e Chimica degli alimenti. Associazione Italiana Consulenti di Igiene Alimentare.
  • Specialista ambulatoriale: Nutrizionista clinico. Libera Professione.
  • Stagista di Ricerca in Biochimica, Microbiologia e Tossicologia. Report lab s.r.l., laboratorio di Analisi alimentari e tossicologiche – Bari.
  • Direttore sezione Igiene e Sicurezza. Covelli Salumi di Covelli F. Maria, Palazzo S. Gervasio (PZ).
  • Consulente igienico-sanitario presso enti pubblici e privati.

Ulteriori note curriculari

Altre qualifiche e incarichi istituzionali

  • Membro della Commissione Ricerca, Università e Alta formazione – Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata.
  • Revisore di riviste internazionali (es. Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism).
  • Socio SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana.
  • Membro Gruppo di Lavoro – Igiene degli alimenti e della Nutrizione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) sez. Apulo-Lucana.
  • Membro della Commissione Comunicazione scientifica e Rapporti istituzionali – Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata.
  • Membro della Commissione Nutrizione – Associazione Italiana Consulenti di Igiene Alimentare.
  • Socio ordinario di Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti).
  • Socio ordinario di Società Europea di Sanità Pubblica (EUPHA).
  • Iscritto all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini – Regione Puglia.
  • Socio ordinario Associazione Italiana Consulenti di Igiene Alimentare (AiciA).

Corsi e attestazioni recenti

  • “Best nel prelievo delle secrezioni nasofaringee”. Ordine Nazionale dei Biologi.
  • “Vaccinazioni pediatriche: un appuntamento al quale non arrivare in ritardo”. Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
  • Ristorazione scolastica e COVID-19. Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
  • COVID-19 e Vaccinazioni. Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
  • Corso Heartsaver CPR AED della AHA, American Heart Association.
  • Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto. Istituto Superiore di Sanità.
  • Aggiornamenti in tema di infezioni da Coronavirus SARS-COV-2. Biomedia srl Milano.
  • COVID-19. Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie.
  • Le Malattie della Tiroide: impariamo a riconoscerle. Life learning.
  • Corso Operatore BLSD-PBLSD Adulto-Bambino-Lattante, RE-HEART Rianimazione Cardio-Polmonare di Base e Defibrillazione Precoce.
  • Corso Teorico Pratico su Accessi venosi e prelievi arteriosi – Tecniche e pratiche. NG Formazione, Bari.
  • Corso di Perfezionamento di Dietologia Computerizzata Meeting Software Winfood. Medimatica, Bari.

Pubblicazioni scientifiche recenti

  • D. Basta (2023) Pandemia da Covid-19: rischi e salute dei lavoratori stagionali nel Sud Italia e prevenzione. Abstract in 17th World Congress on Public Health.
  • D. Basta (2022) La prevenzione è la via per la salute. Igiene, nutrizione e prevenzione per coltivare la salute quotidianamente. Nova Delphi Academia.
  • D. Basta (2022) Lettera di un epidemiologo. Sanità, Scienza e Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2021) Dietologia e festività: istruzioni per l’uso. Sanità, Scienza e
    Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2021) Variante Omicron: rischi e prevenzione. Sanità, Scienza e Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2021) “La Piramide della Prevenzione: un modello italiano per le riaperture in sicurezza”. Scienza e Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2021) “Mercati umidi e diffusione di zoonosi con potenziale pandemico”. Sanità, Scienza e Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2020) “Virus intestinali: patogenicità, trasmissione e diagnosi”. Scienza e Medicina, © Vento nuovo.
  • D. Basta (2020) “Covid19: l’impatto sulla spesa e sulla salute” © 2020 il Sole 24 ORE S.p.a.
  • D. Basta (2020) “Manuale di sicurezza anti Covid-19: linee guida igienico-sanitarie per le celebrazioni liturgiche”. Arcidiocesi di Acerenza (PZ).
  • D. Basta (2020) “La dieta mediterranea, da 10 anni patrimonio dell’umanità”. Scienza e Medicina © Vento nuovo.
  • D. Basta (2020) “Dieta mediterranea, stress e malattie autoimmuni”. Scienza e Medicina, © Vento nuovo.

Novità e articoli da Polimedica

Foto, con logo di Polimedica Melfi, di una donna incinta che mangia una mela. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a "Alimentazione e fertilità".
Fertilità di coppia

Alimentazione e fertilità

Nell'articolo: cause dell'infertilità, influenze della nutrizione e obiettivi di una dieta per la fertilità. Entra e scopri di più
Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di un primo piano di un occhio di uomo di mezza età. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a "Glaucoma e nutrizione clinica".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Glaucoma e nutrizione clinica

Fattori modificabili dall’ambiente, come una dieta specifica, possono aiutare a prevenire la patologia o la sua progressione. Scopri di più
Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di un uomo in costume con un sacco di arance sulle spalle. Immagine rappresentativa dello stile di vita mediterraneo. Foto di accompagnamento all'articolo "La Dieta Mediterranea in un’ottica di Nutrizione Clinica".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

La Dieta Mediterranea in un’ottica di Nutrizione Clinica

È possibile coniugare la dieta mediterranea con la nutrizione clinica?
Leggi →

Contatta il prof. Basta

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà al prof. Domenico Basta.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Torna in alto