Dr.ssa Rossella Iannelli, biologa nutrizionista

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sulla dottoressa: formazione, esperienza professionale e tempi di attesa per una prestazione erogata all’interno del servizio di Nutrizione e alimentazione.

dr.ssa Rossella Iannelli, biologa nutrizionista
Dr.ssa Rossella Iannelli, biologa nutrizionista
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.S.N.

Tempi di attesa: da 3 a 10 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in Nutrizione

La dottoressa Iannelli

è una biologa nutrizionista, con una particolare preparazione sulla gestione di soggetti affetti da patologie coliche (oltre ad occuparsi di diete personalizzate e percorsi di dimagrimento). 

La dottoressa, infatti, durante il suo tirocinio formativo presso l’ospedale Santa Maria di Bari, si è occupata di seguire l’evoluzione di pazienti affetti da Sindrome dell’Intestino Irritabile IBS, Morbo di Crohn (CD), e Rettocolite Ulcerosa, affrontando la problematica dal punto di vista dell’alterazione del microbiota e attuando un intervento di tipo dietetico e probiotico, personalizzato all’esigenza dei soggetti seguiti.

Laureata con lode in Biologia e successivamente in Scienze della Nutrizione, oggi, fa parte della squadra di specialisti in Nutrizione ed alimentazione di Polimedica, dove, è anche impegnata in affiancamenti con altri medici specialisti di varie branche. L’obiettivo è quello di offrire ai pazienti una consulenza a tutto tondo e dedicata al singolo caso specifico.

Se sei affetto da patologie coliche e sei interessato ad un primo consulto con un nutrizionista specializzato sulla tematica, contatta il nostro numero unico 0972.236881 e chiedi un appuntamento con la dottoressa Iannelli.

Formazione e note curriculari

  • Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana. Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Tesi sperimentale in Fisiologia degli Organi e della Nutrizione: “Dal microbiota fecale allo sviluppo di un piano dietetico personalizzato, in pazienti affetti da patologia colica”.

 

  • Laurea triennale in Scienze Biologiche. Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Elaborato finale in Fisiologia Generale: “Nelle cellule di cancro al seno, la proteina Scaffolding NHERF1 sensibilizza la crescita del tumore EGFR-dipendente, la motilità e la funzione degli invadopodi al trattamento con Gefitinib”.

Master e corsi di formazione

  • Master non universitario in Tecnico Esperto in analisi Alimentari
    ed Ambientali. Innform srl Potenza.
  • Corso di perfezionamento sulla Nutrizione Umana. Università degli studi di Bari ”Aldo Moro”.
  • Partecipazione evento formativo FAD “Best practice nel prelievo delle secrezioni nasofaringee”. Ordine Nazionale dei Biologi.
  • Partecipazione webinar on line “Focus e approfondimenti sulla composizione corporea”. 
  • Partecipazione al corso “Sensibilità al glutine, celiachia e disbiosi: focus e integrazione”. Erbenobili Spagyric Accademy.
  • Partecipazione al corso “Oligoelementi: il compagno nell’approccio integrato al paziente”. Erbenobili Spagyric Accademy.
  • Partecipazione al corso “Inquadramento clinico e integrazione nel paziente con stipsi”. Erbenobili Spagyric Accademy.
  • Partecipazione al corso “Infiammazione e stress: qual è il legame?”. Erbenobili Spagyric Accademy.

Attività Professionale

Consulente Nutrizionale farmacie:

  • Anamnesi generale
  • Test intolleranze alimentari su 218 alimenti
  • Valutazione antropometrica e bioimpedenziometrica
  • Piano alimentare
  • Visite di controllo periodico

Novità e articoli da Polimedica

Foto, con logo di Polimedica Melfi, di una donna incinta che mangia una mela. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a "Alimentazione e fertilità".
Fertilità di coppia

Alimentazione e fertilità

Nell’articolo: cause dell’infertilità, influenze della nutrizione e obiettivi di una dieta per la fertilità. Entra e scopri di più

Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di un primo piano di un occhio di uomo di mezza età. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a "Glaucoma e nutrizione clinica".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

Glaucoma e nutrizione clinica

Fattori modificabili dall’ambiente, come una dieta specifica, possono aiutare a prevenire la patologia o la sua progressione. Scopri di più

Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di un uomo in costume con un sacco di arance sulle spalle. Immagine rappresentativa dello stile di vita mediterraneo. Foto di accompagnamento all'articolo "La Dieta Mediterranea in un’ottica di Nutrizione Clinica".
Malattie, trattamenti, prevenzione e salute

La Dieta Mediterranea in un’ottica di Nutrizione Clinica

È possibile coniugare la dieta mediterranea con la nutrizione clinica?

Leggi →

Contatta la dr.ssa Iannelli

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà alla dottoressa Rossella Iannelli.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Scroll to Top