Intolleranze e allergie alimentari
Come riconoscere i sintomi e affrontare i problemi
Nel linguaggio corrente si parla genericamente di «allergie alimentari» per definire vari disturbi che colpiscono alcuni soggetti dopo l’ingestione di alimenti innocui per la maggior parte della popolazione.
Premesso che le allergie alimentari sono patologie ben distinte dalle intolleranze, c’è da dire che l’entità del fenomeno è in generale sovrastimato poiché, tra i numerosi soggetti che ritengono di essere affetti da qualche reazione avversa ad alimenti, solo pochi risultano effettivamente positivi ad indagini cliniche e strumentali scientificamente validate.
Un incontro gratuito con la dott.ssa Caterina Mastrogiacomo può aiutarvi a capire se realmente vi trovate di fronte ad un’intolleranza/allergia alimentare oppure no.
Posti limitati
Telefonando allo 0972 236881 è possibile prenotare un colloquio gratuito con la dottoressa, in cui sarà possibile ottenere un consulto e consigli sulla propria condizione.
BRANCA DI RIFERIMENTO: NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE
Se pensi che questo contenuto possa essere utile anche a qualcun altro, non esitare a condividerlo sui social!
Ricevere l’informazione giusta al momento giusto può fare la differenza!
Altre notizie
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
Numeri record per l’area infermieristica
Polisonnogrammi, Holter, Test del cammino: diverse le prestazioni offerte direttamente dai nostri infermieri. Nuovi servizi utili alla comunità
Intolleranze e allergie alimentari: open day 19 marzo 2022
Tornano gli appuntamenti dedicati alla prevenzione e agli screening nutrizionali. Entra e scopri la seconda data in programma
Prevenzione del glaucoma 2022: screening gratuito
In occasione della settimana della prevenzione del glaucoma, in Polimedica, sarà possibile prenotare un controllo gratuito della pressione oculare