BRANCA DI RIFERIMENTO: FISIOTERAPIA
AVVISO: ATTUALMENTE QUESTA PRESTAZIONE NON È DISPONIBILE.
contenuto redatto e supervisionato dai nostri FISIOTERAPISTI
CHE COS'È la RIABILITAZIONE PERINEALE O DEL PAVIMENTO PELVICO?
La riabilitazione perineale o del pavimento pelvico è una branca specialistica della fisioterapia che si occupa della valutazione e della correzione delle disfunzioni del pavimento pelvico o perineo.
Il pavimento pelvico o perineo è quella struttura anatomica che chiude inferiormente la cavità pelvica dando sostegno e supporto agli organi in essa contenuti (vescica, uretra, canale vaginale, utero, retto e canale anale nella donna; vescica, uretra, prostata, retto e canale anale nell’uomo). Esso è costituito da una componente strutturale ossea e da una muscolare e connettivale, ancorata alla prima.
L’importante correlazione tra la componente strutturale e quella viscerale determina il fatto che un danno ad una delle due può determinare una disfunzione della zona.
Prestazione eseguibile privatamente al costo di: 62,50 euro
Per i possessori della card mypolimedica
50,00 euro
oppure
A CHE COSA SERVE LA RIABILITAZIONE PELVICA?

Date le numerose funzioni a cui attende il perineo (statica pelvica, minzione, defecazione, riproduzione, funzione sessuale), la riabilitazione perineale trova indicazione in:
- campo urologico
- ginecologico
- proctologico e sessuologico
oltre che in molte condizioni dolorose, tra cui soprattutto la lombalgia, che non trovano risoluzione attraverso l’approccio fisioterapico classico.
Alcuni esempi di casi in cui è utile e necessaria la riabilitazione:
- incontinenza urinaria
- incontinenza fecale
- dolore pelvico cronico
- esiti chirurgici
- presenza di prolasso di organi pelvici
- recupero post-parto
- disfunzioni sessuali
COME SI SVOLGE E QUANTO DURA LA RIABILITAZIONE?
Il trattamento di una regione del corpo così intima e delicata richiede che le prime sedute siano maggiormente improntate sull’anamnesi e sulla presa di coscienza da parte del paziente del proprio perineo, al fine di comprendere le sue esigenze e di farlo sentire completamente a suo agio.
Si procederà dunque con la valutazione e la risoluzione di tutte le problematiche relative alle strutture extrapelviche collegate al perineo, per poi giungere al trattamento delle strutture propriamente pelviche.
Le prime sedute hanno cadenza ravvicinata, in seguito si passa gradualmente ad appuntamenti meno frequenti. Ciascuna seduta ha una durata media di 45/50 minuti.
Avvertenze e norme di preparazione
Non vi sono particolari avvertenze da osservare, sarà il terapista durante le prime sedute a richiedere eventuali accorgimenti in base al caso.
Controindicazioni
Il trattamento manuale non ha alcun tipo di controindicazioni.
Trattamento integrato con INDIBA
INDIBA activ grazie al Sistema Proionic migliora la vascolarizzazione e l’idratazione, oltre ad accelerare i meccanismi di cicatrizzazione, permettendo ai tessuti del pavimento pelvico di recuperare le loro funzioni naturali in maniera non invasiva.
Per quanto riguarda il trattamento con INDIBA, si osservano le seguenti controindicazioni:
- Assolute:
- Pacemaker o qualsiasi protesi elettronica (IN PRESENZA DI PROTESI METALLICHE NON VI è CONTROINDICAZIONE)
- Gravidanza
- Tumore
- Pelle non integra (presenza di ferite o bruciature recenti)
- Relative:
- Tromboflebite
- Deficit della sensibilità
Altre informazioni utili su questo tipo di terapia.
È dolorosa?
No.
Chi esegue la prestazione?
Un fisioterapista specializzato.
Dove si svolge la terapia?
Le pazienti che si rivolgono al nostro centro fisioterapico hanno a disposizione un ambulatorio appositamente dedicato per questo tipo di trattamento, così da disporre del necessario comfort, tranquillità e riservatezza.
A chi è rivolta questo tipo di prestazione?
Attualmente la riabilitazione del pavimento pelvico è una prestazione disponibile esclusivamente per le donne.
Come fare per accedere al trattamento?
Per sottoporsi alle sedute terapeutiche occorre necessariamente una prescrizione medica.