BRANCA DI RIFERIMENTO: FISIOTERAPIA
Che cos'è la rieducazione posturale?
La rieducazione posturale è una tecnica riabilitativa volta al riequilibrio delle alterazioni delle tensioni muscolari e delle disfunzioni articolari del corpo umano.
Utilizzando posture guidate, passive ed attive, in cui il fisioterapista utilizza tecniche di terapia manuale, le catene muscolari vengono messe in allungamento con l’obiettivo di ottenere un riequilibrio della globalità delle fasce muscolari.
La ricerca della globalità permette di trattare qualsiasi problematica di dolore alla “radice”, andando cioè a risolvere la causa principale e non solo il sintomo.
Contenuto supervisionato dalla dottoressa Alessia Abbruzzese, fisioterapista
Prestazione eseguibile privatamente al costo di: 31,25 euro
Per i possessori della card mypolimedica
25,00 euro
qUANDO bisogna effettuare una rieducazione posturale?
La rieducazione posturale viene utilizzata in vari casi, utilizzando tecniche personalizzate e mirate per risolvere le diverse problematiche: può essere utilizzata in casi di cervicalgia, lombalgia, ernia del disco, discopatia, rachialgia dovuta all’assunzione di posture scorrette, dolori articolari diffusi, scoliosi e disordini posturali generali.
QUANTO tempo DURA UNA SEDUTA rieducativa?
La durate dipende anche dalle condizioni di ingresso del paziente, tuttavia possiamo dire che in genere una seduta rientra in un lasso di tempo che va dai 45 ai 60 min.
I programmi di rieducazione posturale si strutturano in cicli da 10-15 sedute individuali della durata di circa un’ora con una seconda fase di mantenimento in cui le sedute hanno cadenza mensile o ancora più dilatata a seconda dei casi.
Avvertenze e norme di preparazione
È sempre consigliabile presentarsi con un abbigliamento comodo.
Controindicazioni
Patologie cardiovascolari conclamate, patologie ossee franche, patologie infiammatorie in fase avanzata, patologie neurologiche importanti.
Come si svolge una seduta di rieducazione posturale?
Ogni trattamento è individuale e personalizzato ed avviene in un’ambiente confortevole. Durante la valutazione c’è la raccolta anamnestica, seguita da un accurato esame funzionale. Solo Successivamente sarà strutturato un percorso basato sulle tecniche di rieducazione posturale ed esercizi specifici.
È dolorosa?
No, in base al quadro clinico e alla soglia individuale del dolore si potrebbero avvertire dei normali fastidi di lieve entità.
Chi esegue la prestazione?
La rieducazione posturale è eseguita da un fisioterapista.