BRANCA DI RIFERIMENTO: FISIOTERAPIA

Che cos'è la tecarterapia?
La Tecarterapia, chiamata anche TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una moderna terapia apprezzata e utilizzata negli ultimi anni in quanto si è mostrata particolarmente efficace nell’eliminare dolore e infiammazione a carico di articolazioni, muscoli e colonna vertebrale.
Oggi la Tecarperapia è riconosciuta come uno dei trattamenti di maggiore rapidità ed efficacia nella cura di molte patologie articolari, osteoarticolari e muscolari sia acute che croniche, capace di eliminare il dolore percepito dal paziente sin dalle prime sedute.
Il contenuto di questa pagina è stato supervisionato dalla dott.ssa Francesca Mazzuoli, fisioterapista.
Prestazione eseguibile privatamente al costo di: 45,00 euro
Per i possessori della card mypolimedica
36,00 euro
TECARTERAPIA: COME FUNZIONA
- aumenta la vasodilatazione
- aumenta il calore dall’interno
- aumenta la circolazione sanguigna
- aumenta l’ossigenazione dei tessuti
- stimola il corpo ad autoguarirsi
- stimola il microcircolo
- stimola il rilascio di endorfina (e per questo agisce sul dolore)
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TECAR
- La modalità Capacitiva è indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli,con una bassa resistenza alla corrente,come muscoli,cute,tessuto connettivo,vasi sangugni e vasi linfatici.
- La modalità Resistiva, invece, è ideale per i trattamenti di danni a livello di tessuti con un’alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini.
QUANTO dura una seduta di tecarterapia?
Effetti collaterali, avvertenze e controindicazioni
- PACEMAKER E IMPIANTI ELETTRONICI
- GRAVIDANZA
- LESIONI CUTANEE (ferite aperte o ustioni recenti)
- TROMBOFLEBITE
Non costituisce impedimento alla tecarterapia la presenza di protesi metalliche all’anca, ginocchio, o alla spalla.
VANTAGGI
Come si svolge una seduta di tecarterapia?
- una valutazione funzionale preliminare
- preparazione del tessuto cutaneo da trattare
- utilizzo di oli essenziali naturali
- massaggio finale con rivalutazione funzionale
È dolorosa?
Assolutamente no! La tecarterapia non è dolorosa al contrario, la Tecar inducendo un incremento localizzato del microcircolo permette di agire anche su traumi in fase acuta, alleviando sensibilmente l’algia e il gonfiore localizzato, è un’esperienza estremamente piacevole.
Chi esegue la prestazione?
La tecarterapia deve essere eseguita esclusivamente da un fisioterapista specializzato.