Elettrocardiogramma
Che cos'è l'elettrocardiogramma?
L’elettrocardiogramma (ECG) è la rappresentazione grafica dell’attività del cuore.
Il test diagnostico consiste nell’applicazione di alcuni elettrodi sulla pelle del paziente, in diversi punti del corpo, collegati, attraverso dei fili elettrici, allo strumento chiamato elettrocardiografo, il quale capta, elabora e stampa il tracciato grafico dell’attività elettrica del cuore.
Grazie al monitoraggio della contrazione e del rilasciamento del muscolo è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).
Questo esame può essere eseguito a riposo quando il paziente è supino sul lettino, o sotto sforzo, quando cammina su un tapis roulant o pedala su una cyclette.
Lo specialista che interpreta il tracciato elettrocardiografico è il cardiologo.
Modalità di accesso alla prestazione:
*La possibilità di accedere alla prestazione in accreditamento con il SSN è vincolata ai “tetti di spesa” stabiliti dalla Regione Basilicata.
Tempi di attesa: da 1 a 5 giorni
I tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori.
Quanto costa la prestazione?
Il costo dell’esame in regime privato può variare in base sia al medico specialista sia alla possibilità dell’utente di usufruire di convenzioni.
A che cosa serve l'elettrocardiogramma?
Il paziente può essere sottoposto all’elettrocardiogramma per approfondire casi di aritmia o per esaminare patologie diagnosticate dal cardiologo.
Quanto dura l’esame?
In genere, l’esame dura circa 30 minuti.
Avvertenze e norme di preparazione
Non è prevista alcuna avvertenza o norma di preparazione per il test diagnostico.
Controindicazioni
Per l’elettrocardiogramma a riposo non vi sono controindicazioni, mentre per quello sotto sforzo è controindicato ai pazienti con grave insufficienza cardiaca.
Come si svolge l'Elettrocardiogramma?
- È doloroso?
Il test diagnostico non è doloroso e non è invasivo.
- Chi esegue l’esame?
Lo specialista che interpreta il tracciato elettrocardiografico è il cardiologo.
Articoli e news
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
Covid-19 e patologie cardiocircolatorie
Pandemia e aumento di malattie cardiache: i motivi della crescita e l’importanza del follow-up cardiologico dopo la malattia
Nuova prestazione: analisi di laboratorio
Singoli esami del sangue, delle feci e delle urine o Check-up completi: è possibile eseguirli in Polimedica. Servizio extra SSN
La riabilitazione cardiologica fisioterapica
Come il fisioterapista può aiutare chi è a rischio di eventi cardiovascolari, chi deve essere, o è stato sottoposto ad un intervento chirurgico cardiologico