Risoluzione manuale di aderenze articolari
Che cosa sono le aderenze articolari?
Le aderenze articolari sono una delle più frequenti complicanze post operatorie che spesso vengono sottovalutate.
Accade perché in qualsiasi intervento articolare è necessario tagliare e scollare diversi muscoli e tendini per arrivare in profondità dove si trovano i capi articolari. A seguito di questa procedura i tessuti lesi possono incollarsi tra loro e il sangue che si è versato nell’articolazione si cicatrizza e diventa fibrotico dando origine ad aderenze.
Il contenuto di questa pagina è stato curato dalla Dottoressa Emanuela Simonetti, fisioterapista
BRANCA DI RIFERIMENTO:
Modalità di accesso alla prestazione:
Tempi di attesa: da 1 a 5 giorni
(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)
Quanto costa la prestazione?
Il costo la prestazione in regime privato può variare in base sia al medico specialista sia alla possibilità dell’utente di usufruire di convenzioni.
Quali problemi comportano le aderenze articolari?
L’articolazione appare bloccata, dolente e incollata.
Quando e perché succede?
Dopo 24-48 ore da un intervento chirurgico in genere si procede con una cauta mobilizzazione dell’articolazione. Talvolta però può capitare che questa mobilizzazione venga ritardata o che sia troppo blanda o che pazienti con bassa soglia del dolore si sottraggano alla fisioterapia: questo porta all’instaurarsi di aderenze articolari.
Quanto dura il trattamento?
La durata del trattamento delle aderenze varia a seconda del tipo di intervento eseguito, dalla sede e da quanto tempo si è instaurata l’aderenza. Il tempo di una seduta varia dai 15 ai 30 minuti circa.
Avvertenze e norme di preparazione
Si consiglia si indossare vestiti comodi.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni, se è stato prescritto questo tipo di trattamento significa che il medico ha già valutato la fattibilità. Ad ogni modo il fisioterapista procederà ad un ulteriore valutazione sul caso, attraverso test e domande.
Come si risolvono le aderenze articolari?
È possibile ridurre ed eliminare le aderenze manualmente attraverso massaggi e mobilizzazioni passive, che vanno a scollare tra loro i vari tessuti profondi e superficiali, facendo inoltre rilassare la muscolatura in modo da raggiungere la massima escursione articolare senza blocchi.
- È doloroso?
Il dolore dipende dalla sede dell’aderenza e dallo stato clinico, normalmente, a seconda della soglia del dolore del singolo paziente, è possibile avvertire dei fastidi.
- Chi esegue la prestazione?
La rimozione delle aderenze viene praticata da un fisioterapista.
Approfondimenti
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
La fisioterapia per l’ernia del disco
Questo articolo illustra in modo semplice e breve il ruolo della fisioterapia nel trattamento delle ernie discali
La riabilitazione dopo l’asportazione di un’ernia discale
La fisioterapista Abbruzzese descrive il percorso di guarigione di una paziente sottoposta ad un intervento chirurgico alla colona vertebrale
Frattura sottocapitata del femore, la riabilitazione di un giovane paziente
Il fisioterapista Maurizio Lucarelli racconta il percorso fisioterapico a cui si è sottoposto un paziente dopo la frattura sottocapitata del femore