Dott. Alessandro Cerino, fisiatra

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul dottore: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita fisiatrica completa e le altre prestazioni in cui è specializzato. Se sei alla ricerca di un fisiatra di comprovata esperienza e bravura il dottor Cerino potrebbe fare al caso tuo. 

foto dottor Alessandro Cerino - fisiatra
Dott. Alessandro Cerino, fisiatra
Indice:

Modalità di prenotazione:

S.S.N.
Extra S.S.N.

Tempi di attesa: da 3 a 10 giorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in Fisiatria

Il dottor Cerino

è un medico chirurgo, specialista in Fisiatria, si occupa pertanto delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Esperto in ossigeno-ozono terapia ed infiltrazioni articolari eco-guidate.

Formazione e note curriculari

Il Dott. Alessandro Cerino ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 27/07/1998. Specializzazione in Medicina e Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” il 12/11/2002. Ha continuato costantemente il proprio aggiornamento professionale acquisendo diversi titoli:
  • Master triennale in Agopuntura clinica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
  • Master triennale in Osteopatia e terapia manuale globale presso la sede A.I.O.T di Napoli;
  • Corso di perfezionamento in “ Traumatologia Forense” e “Riabilitazione in traumatologia dello sport” presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio;
  • Corso di aggiornamento in chirurgia artroscopica di spalla;
  • Corso di aggiornamento in osteoporosi;
  • Corso di perfezionamento in “Riabilitazione in traumatologia dello sport” presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio.;

Attività Professionale

Il dottor Cerino oltre all’attività ambulatoriale ricopre i seguenti incarichi:
  • Consigliere nazionale di fisiatria interventistica della SIMFER;
  • Già fiduciario medico della sezione A.I.A. di Salerno;
  • Monitore corso di arruolamento volontari C.R.I. di Salerno;
  • Consulente Tecnico D’Ufficio del Tribunale di Salerno dal 1999 ad oggi;
  • Mediatore Civile dal 19 aprile 2011;
  • Medico sociale Salernitana Calcio Beretti aa 2010-2011;
  • Medico sociale Melfi Calcio Lega Pro dalla stagione calcistica 2011-2012 ad oggi;
  • Medico fiduciario Alma Calcio Salerno calcio a 5 serie B dalla stagione calcistica 2011-2012 ad oggi;

Relatore, moderatore e partecipante ai seguenti corsi accreditati E.C.M.:

  • Rianimazione e riabilitazione- Salerno 16 ottobre 1999;
  • 84° congresso nazionale della società italiana di ortopedia e traumatologia- Roma 7-10 novembre 1999;
  • Giornate di patologia vertebrale. Instabilità vertebrali lombari- Roma 26 novembre 1999;
  • Attualità nel monitoraggio emodinamico in anestesia e T.I.- Roma 17 febbraio 2001;
  • La cuffia dei rotatori della spalla- Roma 22-24 marzo 2001;
  • Corso teorico-pratico di baropodometria “evoluzione tecnologica”- Roma 6-7 aprile 2001;
  • XXIX congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- Roma 4-8 dicembre 2001;
  • Il dolore di spalla- Roma 23 febbraio 2002
  • Primo corso di medicina manuale- Rieti 7-9 giugno 2002;
  • XXX Congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- Reggio Emilia 24-28 settembre 2002;
  • Il progetto riabilitativo nelle principali disabilità dello sport- Benevento 17-19 ottobre 2002;
  • Corso di terapia infiltrativa articolare e periarticolare- Rende (Cosenza) 15-16 marzo 2003;
  • La patologia vascolare per il medico di base- Salerno 9-10 maggio 2003;
  • Giornate mediterranee di riabilitazione – Napoli 20 giugno 2003;
  • La patologie dell’avampiede: terapia conservativa, chirurgica ed aspetti riabilitativi-Avellino 24 giugno 2003;
  • Artro academy progetto formativo ad alto supporto tecnologico- Torre Del Greco 13 settembre 2003;
  • XXXI congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- Verona 7-11 ottobre 2003;
  • Artro academy progetto formativo ad alto supporto tecnologico- Salerno 25 ottobre 2003;
  • Movimento umano e ricerca riabilitativa. Il cingolo scapolo-omerale e il cingolo pelvico- Roma 5-6 dicembre 2003;
  • Corso di aggiornamento in chirurgia artroscopica di spalla- Mercato S. Sevrino (SA) 6 marzo 2004;
  • Corso di aggiornamento in tema di osteoporosi- Oliveto Citra (SA) 15 maggio 2004;
  • Artro academy progetto formativo ad alto supporto tecnologico- Salerno 30 settembre 2004;
  • L’ambulatorio specialistico dell’osteoporosi- Verona 18-19 ottobre 2004;
  • Linea guida ed EBM in riabilitazione- Roma 4-5 dicembre 2004;
  • Principi fisici, effetti biofisici, applicazioni cliniche dei trattamenti convenzionali, delle più recenti acquisizioni e delle nuove frontiere in medicina fisica strumentale- Roma 16 aprile 2005;
  • Corso sulla terapia infiltrativa in area ortopedica- Napoli 19 maggio 2005;
  • L’alluce valgo ed il piede piatto oggi- Napoli 28 maggio 2005;
  • XXXIII congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- Catania 8-12 novembre 2005;
  • Linee guida e medicina basata sull’evidenza in riabilitazione- Roma 5-6 dicembre 2005.;
  • Convegno Meditrend- Napoli 17-18 febbraio 2006;
  • Responsabile dell’evento: Corso avanzato sulla terapia delle malattie metaboliche ossee- Melfi 1 aprile 2006;
  • Corso teorico e pratico sulla gestione del paziente osteoporotico- Mercato San Severino (SA) 13 giugno 2006;
  • Le indagini baropodometriche ed optoelettroniche della valutazione clinica neurofisiologica- Roma 1 luglio 2006;
  • L’approccio multidisciplinare in medicina: le sfide di oggi- Ischia (NA) 20-21 ottobre 2006;
  • Disturbi motori, percettivi ed emozionali nel bambino con paralisi cerebrale infantile- Salerno 10-11 novembre 2006;
  • V congresso internazionale di postura e movimento- Roma 27-28 gennaio 2007;
  • XV congresso nazionale F.I.O.T.O.- Sanremo 7-9 giugno 2007;
  • Le fratture dell’estremo prossimale dell’omero e le fratture vertebrali da osteoporosi- Salerno 27-29 settembre 2007;
  • XXXV congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- San Benedetto 10-13 ottobre 2007;
  • Le indagini baropodometriche ed optoelettroniche della valutazione clinica neurofisiologica- Roma 17 novembre 2007;
  • Congresso Advanced I.T.- Carzago di Calvarese della Riviera (BS) 17-18 aprile 2008;
  • Osteoporosi: prevenzione primaria e secondaria – Cava de’ Tirreni (SA) 14 giugno 2008;
  • XLV congresso nazionale della società italiana di reumatologia- Venezia 15-18 ottobre 2008;
  • XXXVI congresso nazionale S.I.M.F.E.R.- Roma 16-20 novembre 2008;
  • Posturologia osteopatica, amplicezione podalica, terapia degli errori funzionali- Roma 21 marzo 2009;
  • Cute e annessi cutanei- Castellaneta Marina (TA) 28-30 maggio 2009;
  • 23° congresso nazionale L.A.M.I.C.A. “Il medico del calcio…a tutto campo”- Castelvolturno (CE) 1 giugno 2009;
  • VII congresso nazionale gibis- Bologna 18-19 maggio 2009;
  • Bye bye spinning- Cava De’ Tirreni 30 luglio 2009;
  • Corso base di ecografia muscolo-scheletrica e imaging integrato- Bologna 9-13 novembre 2009;
  • La fragilità dello scheletro- Salerno 18-19 dicembre 2009;
  • Corso teorico-pratico di tecnica infiltrativa intra-articolare advanced I.T. 2010- Milano 7 maggio 2010;
  • VIII congresso nazionale gibis- Pisa 17-18 maggio 2010;
  • L’approccio ortopedico al dolore- Vietri sul Mare (SA) 21 maggio 2010;
  • Management dell’atleta infortunato, dal trauma alla ripresa- Napoli 22-23 maggio 2010;
  • Sinergia plurispecialistica nella gestione clinica dell’atleta- Favignana 27-30 maggio 2010;
  • Trattamento delle cefalee vertebrali e delle vertigini posizionali- Leonessa 5-6 giugno 2010;
  • R+: dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche dell’enantiomero naturale di un antiossidante multifunzionale- Camerino 14 settembre 2010;
  • R.O.R.: L’anca dolorosa- Roma 25 settembre 2010;
  • Corso teorico-pratico sulla terapia anti-infiammatoria nel paziente complesso e nel paziente fragile- Gubbio 11-13 novembre 2010;
  • XX congresso internazionale di riabilitazione sportiva e traumatologica. La salute del calciatore: prevenzione, diagnosi, chirurgia e riabilitazione- Bologna 12-13 marzo 2011;
  • Training and injury prevention in football- Bologna 14 marzo 2011;
  • XX congresso nazionale S.I.C.D., sindromi algiche del distretto lombosacrale e dell’arto inferiore: sinergie tra medicina del dolore e medicina riabilitativa- Roma 10-12 ottobre 2011;
  • Corso pratico di tecnica infiltrativa di spalla e ginocchio- Vietri sul Mare (SA) 26 novembre 2011;
  • MOR-NRI l’innovazione nel trattamento del dolore cronico severo- Roma 3 dicembre 2011;
  • Trattamento delle sindromi algiche cervicali- Roma 19 dicembre 2011;
  • Tutela e prevenzione nell’inserimento lavorativo dei giovani- Roma 20 dicembre 2011;
  • La comunicazione efficace: metodi di dialogo tra operatori sanitari- Roma 22 dicembre 2011;
  • L’artrosi oggi- Abano Terme 17 marzo 2012;
  • XI Corso di base in EMG e potenziali evocati – Sorrento (Na) 24-30 marzo 2012;
  • Interventistica eco-guidata in patologia muscolo-scheletrica – Bari 3-5 maggio 2012;
  • 4° Corso di aggiornamento in medicina manuale; trattamenti a confronto nel dolore vertebrale – Leonessa (RI) 15-16 settembre 2012;
  • Aspetti diagnostici e terapeutici in patologia dolorose muscolo scheletriche di competenza ambulatoriale – Napoli 28 settembre 2012;
  • 4° Simposio Nazionale dell’Associazione Nazionale per la Terapia Intra-articolare dell’Anca per Guida Ecografica (ANTIAGE) – Roma 3-5 ottobre 2012;
  • Nuove proposte nella terapia della osteoporosi – Gaeta (LT) 6-7 ottobre 2012;
  • Corso di solette propriocettive – Senigallia 10 novembre 2012;
  • Ecolab: Percorsi formativi in ecografia articolare – Camogli (GE) 12-14 aprile 2013;
  • Update On Pain – Domus de Maria (CA) 23-26 maggio 2013
  • Rome Rehabilitation 2013 – 20-22 giugno 2013;
  • Approccio diagnostico terapeutico alla disfunzione dolorosa dell’apparato locomotore – Leonessa (RI) 7-9 settembre 2013;
  • 7° Corso di aggiornamento in ecografia muscoloscheletrica “Alberobello 2013” – Alberobello 28-30 ottobre 2013;
  • Integratore alimentare: realtà terapeutica – Caserta 29 novembre 2013;
  • Ecolab: Percorsi Formativi advanced in ecografia muscoloscheletrica caviglia ed anca – Genova 10-12 aprile 2014;
  • Rome Rehabilitation 2014 – 7-8 giugno 2014;
  • Corso teorico pratico di ecografia e tecnica infiltrativa su cadavere – Barcellona 20-21 giugno 2014;
  • Scoliosi, Riabilitazione e Sport – Salerno 16/17 Ottobre 2014;
  • III Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute – Rimini 21-23 novembre 2014;
  • XXVII Congresso nazionale “Le patologia del calciatore oggi: tra esigenze cliniche e precoce ritorno allo sport” – Roma 15 dicembre 2014;
  • Corso teorico e pratico sull’ecografia muscoloscheletrica e sull’infiltrazione intrarticolare ecoguidata dell’anca – Roma 23/25 febbraio 2015;
  • Ecolab: Percorsi Formativi advanced in ecografia muscoloscheletrica caviglia ed anca – Genova 9-11 aprile 2015;
  • 64° Corso Propedeutica alla chirurgia del Piede – Santa Vittoria d’Alba (CN) 19-24 aprile 2015;
  • Corso di Infiltrazioni e dissezione anatomica su cadavere di Spalla ed Anca – Arezzo 29-30 maggio 2015;

Novità e articoli da Polimedica

Immagine, con logo di Polimedica Melfi, della fisioterapista dr.ssa Emanuela Simonetti che esegue degli esercizi di Neurodinamica al polso di un paziente. Foto di accompagnamento all'articolo dedicato a Esercizi di Neurodinamica.
Fisiatria

Esercizi di Neurodinamica

Interessante articolo, a cura della dr.ssa Simonetti, su specifiche tecniche fisioterapiche utilizzate per trattare problemi muscoloscheletrici
Leggi →
Foto, con logo di Polimedica Melfi, di due sportivi che eseguono degli esercizi di stretching su un prato. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a Esercizi di stretching.
Fisiatria

Esercizi di stretching

Sai quanti tipi di stretching ci sono? Come agisce lo stretching sul muscolo? E quali sono i tessuti che possono trarre benefici?
Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di una donna che con una mano si tocca la spalla perché dolorante. Foto di accompagnamento all'articolo dedicato a La riabilitazione nell’instabilità di spalla.
Fisiatria

La riabilitazione nell’instabilità di spalla

Indicazioni sulla riabilitazione fisioterapeutica in caso di lussazioni/sublussazioni, conseguenze causate dall'eccessiva mobilità della spalla
Leggi →

Contatta il Dott. Cerino

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà al dottor Cerino.

Torna in alto