NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE:
TERZO ED ULTIMO APPUNTAMENTO DEL 2019 DEDICATO ALLA PREVENZIONE, IN COLLABORAZIONE CON LA D.SSA MASTROGIACOMO
Da oggi è possibile prenotare un posto per il proprio figlio in occasione dell’open day dedicato al rischio di sviluppare l’obesità nei bambini.
Si terranno a Melfi, qui negli ambulatori di Polimedica, degli incontri individuali di screening con la dottoressa Caterina Mastrogiacomo, biologa nutrizionista.
Lo scopo è quello di fare prevenzione e informazione, di effettuare una prima valutazione dello stato di salute del bambino, per individuare così eventuali situazioni di rischio, rispondere ai dubbi dei genitori e fornire suggerimenti utili per un corretto stile di vita e approccio comportamentale in relazione alle abitudini alimentari.
L’obesità si può individuare sin da bambini
Il rischio di sviluppare obesità in età adulta si può individuare già da bambini.
La chiave è nel loro metabolismo che può essere rallentato da una predisposizione genetica, con conseguente accumulo di peso. I bambini con questo profilo metabolico dovrebbero essere individuati il prima possibile per evitare conseguenze metaboliche devastanti nel prosieguo della crescita e in età adulta.
Quando e come fare per prenotare
L’Open day si terrà Sabato 9 Novembre e sarà possibile parteciparvi solo su prenotazione. Verrà dato un appuntamento ad ognuno, a titolo completamente gratuito, per un incontro conoscitivo individuale.
Posti limitati
Telefonando allo 0972 236881 è possibile prenotare un colloquio gratuito con la dottoressa, in cui sarà possibile ottenere un consulto e consigli riguardo al proprio figlio.
Ringraziamo la nutrizionista Caterina Mastrogiacomo per essersi resa disponibile per questa giornata dedicata alla prevenzione alimentare per i più piccoli.
N.B: LO SCREENING È RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE A BAMBINI CON UN’ETÀ COMPRESA FRA I 6 E I 14 ANNI.
Bonus
La Società Italiana di Pediatria ha stilato il seguente decalogo per prevenire il rischio di sovrappeso e obesità:
- Controllare il peso e la statura con regolarità (almeno ogni sei mesi)
- Fare cinque pasti al giorno evitando i “fuoripasto”
- Consumare almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno
- Bere molta acqua limitando le bevande zuccherate
- Ridurre i grassi a tavola, in particolare salumi, fritti, condimenti, dolci
- Evitare di utilizzare il cibo come “premio”
- Privilegiare il gioco all’aperto, possibilmente almeno un’ora al giorno
- Camminare a piedi in tutte le occasioni possibili
- Praticare uno sport con regolarità. Non importa essere campioni a tutti i costi, ma fare esercizio fisico e divertirsi
- Limitare la “videodipendenza” durante il tempo libero: massimo 2 ore al giorno
BRANCA DI RIFERIMENTO: NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE
Se pensi che questo contenuto possa essere utile anche a qualcun altro, non esitare a condividerlo sui social!
Ricevere l’informazione giusta al momento giusto può fare la differenza!
Altre notizie
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
Numeri record per l’area infermieristica
Polisonnogrammi, Holter, Test del cammino: diverse le prestazioni offerte direttamente dai nostri infermieri. Nuovi servizi utili alla comunità
Intolleranze e allergie alimentari: open day 19 marzo 2022
Tornano gli appuntamenti dedicati alla prevenzione e agli screening nutrizionali. Entra e scopri la seconda data in programma
Prevenzione del glaucoma 2022: screening gratuito
In occasione della settimana della prevenzione del glaucoma, in Polimedica, sarà possibile prenotare un controllo gratuito della pressione oculare