Ecocolordoppler arti inferiori o superiori (venoso e/o arterioso)
Che cos'è l'ecocolordoppler degli arti (superiori o inferiori)?
L’ecocolordoppler degli arti superiori e/o inferiori è un’esame che consente l’analisi dei vasi sanguigni (arteriosi e/o venosi) delle braccia e delle gambe. Per l’esame è utilizzato l’ecografo con effetto doppler.
Con questo ecocolordoppler agli arti è possibile studiare i vasi, il loro diametro, il loro spessore e il flusso sanguigno al loro interno.
Per approfondire l’argomento, continua la lettura di questa pagina del sito di Polimedica.
Modalità di accesso alla prestazione:
*La possibilità di accedere alla prestazione in accreditamento con il SSN è vincolata ai “tetti di spesa” stabiliti dalla Regione Basilicata.
Tempi di attesa: da 3 a 7 giorni
(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)
Quanto costa l'ecocolordoppler?
Il costo dell’ecocolordoppler in regime privato può variare in base sia al medico specialista sia alla possibilità dell’utente di usufruire di convenzioni.
A che cosa serve l'ecocolordoppler degli arti (venoso e/o arterioso)?
Questo specifico ecocolordoppler viene prescritto quando si ha l’obiettivo di indagare lo stato del paziente nel caso di arteriopatia obliterante, insufficienze venose periferiche, o anche sospetta trombosi venosa profonda o superficiale.
Quanto dura l’esame?
Dura circa 20 minuti.
Avvertenze e norme di preparazione
Non ci sono particolari avvertenze o norme di preparazione per questo genere di ecocolordoppler. Sempre opportuno, come per qualsiasi appuntamento medico, portare con sé eventuali referti e documentazioni relativi a precedenti esami o visite.
Controindicazioni
Nessuna controindicazione per questo esame.
Come si svolge l'Ecocolordoppler degli arti?
Come una normale ecografia, il medico invita il paziente a sdraiarsi su un lettino e, dopo aver cosparso l’arto con del gel, fa scorrere una sonda sulla parte interessate.
- È doloroso?
Si tratta di un esame non pericoloso, non doloroso e del tutto non invasivo.
- Chi esegue l’esame?
Questo esame è svolto, solitamente, da uno specialista angiologo o flebologo o anche da un medico ecografista.
I nostri specialisti
Articoli e news
Potrebbe interessarti leggere anche questi articoli
Covid-19 e patologie cardiocircolatorie
Pandemia e aumento di malattie cardiache: i motivi della crescita e l’importanza del follow-up cardiologico dopo la malattia
Nuova prestazione: analisi di laboratorio
Singoli esami del sangue, delle feci e delle urine o Check-up completi: è possibile eseguirli in Polimedica. Servizio extra SSN
La riabilitazione cardiologica fisioterapica
Come il fisioterapista può aiutare chi è a rischio di eventi cardiovascolari, chi deve essere, o è stato sottoposto ad un intervento chirurgico cardiologico