Dott. Antonio Alfonso Araneo, cardiologo

In questa pagina del sito di Polimedica trovi le principali informazioni sul dottore: formazione, esperienza professionale, prestazioni erogate e tempi di attesa per la visita cardiologica completa.

Foto Dottor Antonio Alfonso Araneo - cardiologo Melfi
Dott. Antonio Alfonso Araneo, cardiologo
Indice:

Modalità di prenotazione:

Polimedica Premium
Sanità integrativa
Tariffario Solidale
S.S.N.

Tempi di attesa: da 10 a 15 gorni

(tempi d’attesa orientativi, in fase di prenotazione potrebbero essere anche inferiori o leggermente maggiori)

Presentazione

Specialista in cardiologia

Il dottor Araneo

è un medico chirurgo con un’articolata formazione e una vasta esperienza professionale come medico ospedaliero, avendo ricoperto nel corso della sua carriera numerosi ruoli dirigenziali di primo piano in diversi presidi di Puglia e Basilicata.

Abbiamo il piacere e l’onore di averlo in Polimedica come cardiologo a partire dall’inizio del 2017.

Formazione e note curriculari

  • Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università di Napoli Federico II
  • Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo conseguita nella I sessione dell’ anno 1974
  • Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Potenza in data 29.07.1974
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, conseguita presso l’Università di Napoli in data 30.07.1979.
  • Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratoria, conseguita presso l’ Università di Napoli in data 25.07.1983.
  • Specializzazione in Medicina Interna, conseguita presso l’Università di Cagliari in data 27.11.1989.
  • Idoneità Nazionale a Primario in Cardiologia, in Pneumologia, in Medicina Interna.
  • Nell’anno accademico 2001/2002 ha frequentato con profitto il corso di FORMAZIONE MANAGERIALE ” per Direttori Generali ed Amministrativi delle Aziende Sanitarie della Regione Basilicata.
  • Nell’anno 2005 ha frequentato ed ha superato il Corso di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa”.

Incarichi di docenza e pubblicazioni

  • Ha collaborato alla composizione di n° 50 lavori scientifici regolarmente pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
  • Nell’anno scolastico 76/77 ha insegnato presso la scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale di Venosa, 1°Corso – Principi di Igiene
  • Nell’anno scolastico 77/78 ha insegnato n°40 ore di Epidemiologia e Profilassi presso la Scuola Infermieri Professionali, 2°Corso.
  • Dal 2000 ha insegnato Medicina Generale e Geriatria e Gerontologia presso il corso di Laura Triennale per Fisioterapisti dell’ASL n° 1 di Venosa;

Ulteriori note curriculari e pubblicazioni

Attività di aggiornamento professionale-organizzativo e manageriale

  • Settembre/ ottobre 1994: Corso regionale di aggiornamento e formazione su: Controllo di gestione e di qualità delle prestazioni (VOR);
  • 9/12 dicembre 1994 Bari: convegno regionale ANPO su: ” La nuova gestione dell’Ospedale: il sistema DRG per la classifica delle malattie”
  • 21/22 febbraio 95 Bari: Corso di formazione su: ”Il sistema di classificazione DRG: utilizzo e prospettive”;
  • 23 giugno 1995 Bari: Corso di economia sanitaria su: I nuovi aspetti organizzativi e gestionali nella Sanità: il budget di reparto per i DRG”;
  • 14 Dicembre 1995 Potenza: Corso di Formazione su: ”la VRQ: la qualità dell’assistenza sanitaria” febbraio/marzo 1996 Roma Formez: Corso su:”le risorse umane nelle aziende sanitarie”;
  • 2 Aprile 1996 Andria: Corso su: ”aspetti della riforma sanitaria”; Febbraio/ Marzo 96: Milano SDA Bocconi: ” corso di gestione ed organizzazione per Primari ed Aiuto ospedalieri”;
  • 13 Aprile 1996: Bari: ”Carichi di lavoro in Cardiologia”; Novembre 1996 Bari Corso su ”La qualità nei servizi sanitari”;
  • Gennaio/Febbraio 1997: Azienda BA/1: Progetto-obiettivo di 30 ore su: Informatizzazione del servizi sanitari ospedalieri e territoriali;
  • 8/9 Novembre 2001 Policoro: seminario su: ” Organizzazione del lavoro nei reparti ospedalieri, nei servizi territoriali, e responsabilità dei medici”;
  • 9/12 maggio 2001 Genova: ” Corso Manageriale per Dirigenti Internisti”
  • 25/26 Ottobre 2002 Monticchio Laghi: ”Corso su:” Processo di Pianificazione Aziendale”;
  • 29 Novembre 2002 Bari: Convegno su: “Piano di riordino Ospedaliero e la Medicina Interna”;
  • Anno Accademico 2001-2002: Corso di Formazione Manageriale per Direttori Generali ed Amministrativi delle Aziende Sanitarie della Regione Basilicata;
  • Venosa 3 Dicembre 2003 Relatore su: ” La rete dei servizi sanitari per l’assistenza continuativa dell’anziano”
  • 6 Aprile 2004 Ancona : Partecipazione ad incontro interregionale ” II Benchmarking dei processi clinico-assistenziali”
  • Anno 2005: Corso di Formazione Manageriale per ” Direttore Responsabile di Struttura Complessa” organizzato dalla Regione Basilicata e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Anno 2010: Corso di Ecocardio della durata di 1 anno presso Istituto di formazione professionale d Roma.
  • Anno 2012: Corso di Ecocardio presso SIEC Puglia.
  • Anno 2013: Corso di Ecodoppler vascolare presso SIEC Puglia.
  • Anno 2015: corso semestrale di eco doppler vascolare presso Ospedale di Avellino
  • Anno 2015: corso di ECG presso SIMI Roma-
  • Anno 2016: dal 01/01/2016 Coordinatore Sanitario presso la Residenza per Anzianidella Societa’ Stella S.r.L. con sede a Canosa di Puglia con scadenza 31/12/2016.
  • Anno 2016 ,21 Maggio, partecipazione al Convegno su: ”Attività fisica nella terza età: promozione, percorso, controllo “ organizzato dall’AMD di Potenza.
  • Anno 2016: 1-2 luglio , partecipazione Bari Corso per Socio Aggregato per Medico Sportivo organizzato dalla FMSI di Puglia e Basilicata
  • Novembre 2016 ”partecipazione Corso di Eco doppler venoso arti inferiori tenutosi a Bologna presso l’Istituto Valet.

Attività Professionale

  • Assistente incaricato presso la Divisione di Medicina Generale del disciolto Ente Ospedaliero San Francesco di Venosa (Pz), dal 16.0.1974 al 11.06.1981;
  • Aiuto di ruolo presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale di Venosa dal 12.06.1981 al 31.03.1990;
  • Negli anni 1988-89-90 ha svolto collaborazione di Medicina Interna e di Cardiologia, a titolo gratuito, presso l’Istituto dei Padri Trinitari di Venosa;
  • Primario di ruolo della Divisione di Medicina Interna presso l’Ospedale di Stigliano (Mt), già U.S.L. n 7 della Regione Basilicata, dal 01.04.1990 AL 31.08.1992;
  • Primario di ruolo della Divisione di Medicina Interna presso l’Ospedale di Spinazzola (Ba), U.S.L. n. 1 Regione Puglia, dal 01.09.1992 AL 17.03.1998;
  • DAL 1996 SINO AL 1998 COMPONENTE DELLA EQUIPE DELLA FUNZIONE DI MEDICINA DELLO SPORT, IN QUALITA DI CARDIOLOGO, ISTITUITA PRESSO L’ASL N° 1 DELLA REGIONE PUGLIA PRESSO IL DISTRETTO SANITARIO DI CORATO.
  • dal 18.03.1998 aa 1.9.2011, Dirigente di II livello e poi Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna presso il Presidio Ospedaliero di Venosa (Pz), ex-A.S.L. n.1 della Regione Basilicata, oggi ASP.
  • Dal 1.9.2008 al 30.8.2011, Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna presso il Presidio Ospedaliero di Melfi (Pz), ex-A.S.L. n.1 della Regione Basilicata, oggi ASP.
  • dal 01.11.2003 al 31.12.2010 Direttore di Dipartimento “Ospedale nel Territorio” della ex – A.S.L. n. 1 di Venosa, oggi ASP, incarico conferito con disposizione del Direttore Generale n. 400 del 08.10.2003.
  • da agosto 2005 al 31/03/2007 incarico conferito con disposizione della Direzione Strategica di Responsabile di Fisiatria presso l’Ospedale di Pescopagano, prima e successivamente presso la disciolta ASL 1 di Venosa, dal 01/01/2009 ASP.
  • dal 1.4.2008 al 31.12.2010 Direttore Dipartimento Area Medica A.S.L. n. 1 di Venosa, oggi ASP, incarico conferito con disposizione del Direttore Generale n. 182 del 13 marzo 2008.
  • Dal 1.1.2011 al 30.8.2011 Direttore Dipartimento Area Emergenza Medica ASP Potenza.
  • con nota n. 1370 del 21.01.2003 lo stesso ha fatto parte dello STAFF della Direzione generale della ex-ASL 1: Ambito di attività ” Territorio ed emigrazione sanitaria”.
  • Dal 2001 con delibera n°325 del 12.11.2001 componente dell’equipe di Medicina dello Sport con attività presso il Poliambulatorio di Lavello e presso l’ospedale di Pescopagano e presso altre Strutture disponibili dell’ Asl n° 1 di Venosa.
  • Dal 2005 sino al 31/07/2011 , con delibera n° 169 del 10.03.2005, reincarico con responsabilità della Funzione di Medicina dello Sport dell’ASL n° 1 di Venosa e dal 01.01.2009 dell’ ASP di Potenza.
  • IL 15 Febbraio 2003 partecipazione al Corso per la formazione di SOCI AGGREGATI DELLA F.M.S.I. svoltosi a Napoli presso il Salone delle conferenze-Terme di Agnano Napoli.
  • Dal 1987 al 1989 è stato componente supplente e successivamente effettivo della Commissione Medica per l’accertamento dell’invalidità civili dell’USL n° 1 di Venosa.
  • Dal 1 febbraio 2001 al 30 luglio 2005 è stato Componente e Presidente effettivo della III Commissione Medica di Verifica delle invalidità civili di Potenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • Dal 22 febbraio 2008 sino al 30.6.2011 Componente Titolare, a seguito di avviso pubblico per titoli, della Commissione Invalidi della ex- ASL 1 di Venosa , oggi ASP.-
  • Da luglio 2011 sino al 2013 incarico di Medico Esterno presso il Centro medico dell’INPS di Potenza per gli accertamenti sanitari di invalidità civile- handicap e disabilità-
  • Dal 1.9.2011 sino al 31.03.2016 titolare di incarico di specialista ambulatoriale ”branca Cardiologia” per n. 35 ore settimanali presso ASP Potenza, prima a tempo determinato sino al 16.12.2012, poi dal 17.12.2012 a tempo indeterminato
  • Dal 1 gennaio 2014 sino al 31 Marzo 2016 , con determina del Direttore del Distretto Sanitario di Lauria -ASP Potenza- veniva autorizzato ad eseguire indagini diagnostiche di Ecocardiografia per l’ATTIVITA’ SPORTIVA , per tre ore settimanali, presso il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte.
  • Da Ottobre 2014 collaborazione per 16 ore settimanali come internista-geriatra e cardiologo presso l’Istituto per disabili e per M di Alzheimer dei Padri Trinitari Venosa e Bernalda
  • Dal 1.04.2016 Cardiologo presso l’Istituto Clinico Lucano (Clinica Luccioni).
  • Anno 2016: dal 01/01/2016 al 31/12/2016 Coordinatore Sanitario presso la Residenza per Anziani della Societa’ Stella S.r.L. con sede a Canosa di Puglia
  • Luglio 2016 partecipazione al Corso per la formazione di SOCI AGGREGATI DELLA F.M.S.I. svoltosi a Bari presso l’Istituto di Medicina Sportiva

Novità e articoli da Polimedica

Foto, con logo di Polimedica Melfi, di un paziente a cui una dottoressa fa vedere su un tablet l'immagine di un cuore. Immagine di accompagnamento all'articolo dedicato a "Covid-19 e patologie cardiocircolatorie".
Cardiologia

Covid-19 e patologie cardiocircolatorie

Pandemia e aumento di malattie cardiache: i motivi della crescita e l'importanza del follow-up cardiologico dopo la malattia
Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di un operatore sanitario che applica un laccio emostatico ad una paziente prima di eseguire un prelievo del sangue. Foto di accompagnamento all'articolo Nuova prestazione: analisi di laboratorio.
News

Nuova prestazione: analisi di laboratorio

Singoli esami del sangue, delle feci e delle urine o Check-up completi: è possibile eseguirli in Polimedica. Servizio extra SSN
Leggi →
Immagine, con logo di Polimedica Melfi, di due anziani che svolgono attività fisica su delle cyclette. Foto di accompagnamento all'articolo dedicato a "La riabilitazione cardiologica fisioterapica".
Cardiologia

La riabilitazione cardiologica fisioterapica

Come il fisioterapista può aiutare chi è a rischio di eventi cardiovascolari, chi deve essere, o è stato sottoposto ad un intervento chirurgico cardiologico
Leggi →

Contatta il Dott. Antonio Alfonso Araneo

La comunicazione verrà recapitata alla segreteria che la inoltrerà al dottor Antonio Alfonso Araneo.

Torna in alto